Caldo estremo in Italia e in Europa: oltre 100 morti in Spagna

L’Italia è sul punto di affrontare il picco del caldo africano, con temperature che potrebbero raggiungere punte di 40-41°C in alcune zone. Negli ultimi giorni, il caldo torrido ha già causato la morte di due persone in Sardegna e di una a Genova. Nel weekend, tuttavia, sono previsti temporali e un abbassamento delle temperature al Nord, mentre al Centro-Sud il clima rimarrà prevalentemente soleggiato. Le città da bollino rosso, che attualmente sono 18, saliranno a 20 entro domani.
La situazione non è limitata all’Italia; anche la Spagna sta soffrendo sotto il caldo estremo, con oltre 100 morti registrati da sabato scorso. Questo caldo intenso ha avuto un impatto significativo anche sulle infrastrutture, come dimostrato dalla chiusura della A4 tra Verona Est e il bivio con l’A22 in direzione Milano. Il caldo ha infatti causato la liquefazione dell’asfalto, portando a code e disagi per gli automobilisti. Dopo alcune ore di chiusura per motivi di sicurezza, sono stati riaperti gli ingressi ai caselli di Verona Sud e Verona Est.
In risposta alle difficoltà causate dalle temperature elevate, una nota società di consegna ha deciso di sospendere il bonus caldo per i suoi rider, una misura che prevedeva un compenso crescente in base all’aumento delle temperature. Questa decisione ha suscitato forti polemiche tra i lavoratori.
Le autorità sanitarie continuano a monitorare la situazione, con appelli ai cittadini di prendere precauzioni per evitare colpi di calore e disidratazione. La speranza è che con l’arrivo dei temporali nel weekend si possa finalmente vedere un sollievo dalle temperature estreme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA