Barbie scende dai tacchi: un’evoluzione dalla moda alla funzionalità

Questo cambiamento non è solo una questione di stile, ma riflette un’evoluzione sociale e culturale, con Barbie che abbandona ufficialmente i tacchi alti. A confermarlo è uno studio scientifico che ha analizzato oltre 2.750 modelli di Barbie.
“Mi sento così in imbarazzo: i miei talloni sono a terra. Non sono più in punta di piedi”. Con queste parole, Barbie (interpretata da Margot Robbie) esprime il suo disagio nel film candidato a 8 premi Oscar nel 2024, segnando un cambiamento significativo nel modo in cui la celebre bambola è rappresentata.
L’evoluzione della postura di Barbie
Un team di scienziati ha scoperto che la postura in punta di piedi è diventata meno comune, specialmente tra le versioni “professionali” della bambola. Dallo studio pubblicato su “Plos One”, risulta che le Barbie lavoratrici tendono ad avere una postura con i piedi piatti, in contrasto con le bambole incentrate sulla moda. La percentuale di Barbie in punta di piedi è diminuita drasticamente, passando dal 100% nel primo decennio di produzione al 40% tra il 2020 e il 2024.
Cylie Williams della Monash University e il suo team hanno creato un sistema di categorizzazione chiamato “Feet”, analizzando le posture, la diversità e le professioni rappresentate da Barbie nel tempo. I risultati evidenziano un cambio significativo nei ruoli delle donne, con Barbie che ora sceglie calzature più pratiche per affrontare il mondo del lavoro e dell’attività fisica.
Impatto delle scelte di design
I legami tra le posture e le professioni indicano che le scelte di design di Mattel riflettono i cambiamenti nei ruoli lavorativi e nelle leggi sociali. Le Barbie ‘occupate’ mostrano una maggiore probabilità di avere piedi piatti, mentre le versioni più fashion continuano a essere rappresentate in punta di piedi. Questo suggerisce che la postura di Barbie non è solo una questione estetica, ma un riflesso delle norme e delle aspettative sociali in evoluzione.
I ricercatori avvertono, però, che i risultati non possono essere generalizzati né confermare relazioni di causa-effetto con le scelte di moda e occupazione delle donne nel mondo reale. Le decisioni di design, sebbene possano rispecchiare tendenze storiche, sono anche influenzate da considerazioni di marketing.
Scarpe e messaggi sociali
Barbie ora sceglie le sue scarpe in base alle attività che svolge, indossando scarpe basse per la funzionalità e tacchi per la moda, proprio come molte donne nella vita reale.
Questo cambio di paradigma invita a riflettere sull’importanza di aggiornare i messaggi sulla salute, promuovendo scelte consapevoli riguardo al proprio corpo.
Non sorprende quindi che i ricercatori, unendo le competenze di podologi e collezionisti di Barbie, abbiano trovato interessanti correlazioni tra la postura della bambola e le pratiche culturali legate all’uso delle scarpe.
Concludono con un auspicio divertente: “Speriamo di vedere presto sul mercato una Barbie podologa, siamo certi di sapere che tipo di scarpe indosserebbe”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA