8 marzo 2025, i musei e i luoghi della cultura di Bologna celebrano la Giornata internazionale della donna

8 marzo 2025, i musei e i luoghi della cultura di Bologna e della sua area metropolitana si uniscono per celebrare la Giornata internazionale della donna con un’iniziativa coordinata dal Settore Musei Civici di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna. Questo evento segna la prima volta in cui progettualità e comunicazione sono condivise in modo sinergico.
L’evento esplorerà i molteplici volti del mondo femminile, dalle antiche società etrusche alla Roma del I secolo d.C., mettendo in luce figure come Messalina, moglie dell’imperatore Claudio, e le donne coraggiose del Risorgimento e della Resistenza. Saranno raccontate storie di emancipazione e di lotta per un nuovo ruolo della donna nella società, attraverso l’istruzione, il lavoro e l’attivismo politico.
Le attività proposte includono mostre, incontri, presentazioni di libri, visite guidate e workshop, distribuiti in 15 Comuni del territorio metropolitano. Inoltre, sarà possibile fruire del percorso tematico “Libere e audaci: Le donne nella storia”, disponibile in modo permanente su Google Arts & Culture.
Questo programma variegato e coinvolgente mira a mettere in risalto il talento femminile da diverse prospettive, narrando i cambiamenti nel ruolo delle donne nel corso della storia. L’obiettivo è sensibilizzare e riflettere sull’importanza culturale della Giornata dell’8 marzo.
Per promuovere il riconoscimento del ruolo delle donne nella società e combattere ogni forma di discriminazione di genere, le iniziative dedicate alla Giornata internazionale della donna si estenderanno dal 1 al 15 marzo 2025.
Le istituzioni e le sedi aderenti nella città di Bologna:
• Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (Casa Saraceni)
• Genus Bononiae (Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni)
• La Quadreria di ASP Città di Bologna | Palazzo Rossi Poggi Marsili
• MAST
• Museo d’Arte Cardinale Giacomo Lercaro
• Museo Ebraico di Bologna
• Musei nazionali di Bologna (Pinacoteca Nazionale di Bologna)
• Palazzo Boncompagni
• Settore Musei Civici Bologna (Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Villa delle Rose, Museo internazionale e biblioteca della musica, Museo del Patrimonio Industriale, Museo civico del Risorgimento, Cimitero Monumentale della Certosa)
• Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna (Museo di Palazzo Poggi, Museo Europeo degli Studenti – MEUS, Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”).
Le istituzioni e le sedi aderenti nell’area metropolitana di Bologna:
• Auditorium, Monte San Pietro loc. Calderino
• Biblioteca Comunale, Marzabotto
• Biblioteca Comunale “Paolo Guidotti”, Vergato
• Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture, Casalecchio di Reno
• Casa della Cultura e della Memoria, Marzabotto
• Centro Sociale di Sibano, Marzabotto
• Comune di Budrio
• Comune di Monghidoro
• Imola Musei (Museo San Domenico, Palazzo Tozzoni), Imola
• Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”, Rocca dei Bentivoglio, Valsamoggia loc. Bazzano
• Museo del Cielo e della Terra – Fisica Experience, San Giovanni in Persiceto
• Museo della Civiltà Contadina e Piccolo Museo dell’Emigrante, Monghidoro
• Museo della Preistoria “Luigi Donini”, San Lazzaro di Savena
• Museo della Rocca, Dozza
• Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e area archeologica di Kainua, Marzabotto
• Parco Benessere “Pietro Leggio”, Pian di Venola, Marzabotto
• Pinacoteca Civica “Domenico Inzaghi”, Budrio
• Teatro Comunale Palazzo Minerva, Minerbio
• Teatro “Don Enrico Testoni”, Alto Reno Terme.
© RIPRODUZIONE RISERVATA