Eventi
3:33 pm, 5 Novembre 24 calendario
4 minuti di lettura lettura

ART BEATS – creatività e sperimentazione ai Musei di Bologna in Musica:

Di: Niccolò Mei
condividi

Torna a Bologna il progetto “ART BEATS – I Musei di Bologna in Musica” promosso da Settore Musei Civici Bologna e dB Technologies, dopo il successo della prima edizione nel 2023. In due fine settimana consecutivi, il 9/10 e il 16/17 novembre 2024, Bologna si trasforma in un palcoscenico di creatività e sperimentazione nel campo della musica elettronica. L’evento offre un’esperienza immersiva con installazioni sonore site-specific e performance live in cinque sedi museali di Bologna, con ingresso eccezionalmente gratuito per tutti i visitatori.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Settore Musei Civici Bologna e dB Technologies, marchio di AEB Industriale, un’azienda leader internazionale nel settore dell’audio professionale. Quest’anno, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna e il Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna, il progetto coinvolge 12 allievi talentuosi e già attivi a livello internazionale. Questi giovani artisti hanno composto brani originali ispirati ai musei della città, offrendo al pubblico un’esperienza unica di fusione tra musica e patrimonio culturale.

Le installazioni sonore originali, create da Jacopo Casasola, Lorenza Ceregini, Fulvio Daviddi, Jakob Gille, Francesco Interlandi e Riccardo Tesorini, rappresentano un viaggio emozionante attraverso i musei di Bologna. Ogni brano è ispirato a un museo specifico e racconta la sua unicità attraverso suoni e atmosfere coinvolgenti.

Durante i fine settimana del 9/10 e del 16/17 novembre, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle performance live in programma. Sono previste due esecuzioni per ciascuna performance, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere appieno l’esperienza di “ART BEATS”.

L’evento si propone di offrire un’esperienza unica che unisce arte, musica e creatività, trasformando i musei di Bologna in vere e proprie scenografie sonore. Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’arte e nella musica in un contesto unico e suggestivo.

La nuova edizione di ART BEATS a Bologna si distingue per un programma eclettico di performance live che spaziano dall’esplorazione dei suoni acustici e digitali alle improvvisazioni innovative. Artisti come Anna Balestrieri, Alberto Bonora, Dario Boccato, Erica Rondelli, Tommaso Michelini, Chiara Todeschi, Andrea Fabris e Biagio Cavallo si esibiscono in duo per strumento e live electronics, mescolando suoni tradizionali e sintetizzati in modo creativo e coinvolgente.

Le performance si svolgono in diverse sedi museali di Bologna, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e unica. Da emozionanti esperienze con il flauto al Museo Civico Archeologico, alle esplorazioni con il clarinetto al Museo Civico Medievale, fino allo studio del rapporto tra spazio e musica al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini. Ogni esibizione è un’opportunità per esplorare nuove frontiere della musica elettronica e contemporanea.

Il calendario completo delle esibizioni è disponibile su www.artbeats.it/artbeats-24/edizione-2024/calendario/ e www.museibologna.it.

Inoltre, ART BEATS si impegna a coinvolgere i giovani e le scuole nel mondo della musica, in linea con Bologna Città Creativa della Musica UNESCO. Sarà offerta alle scuole secondarie dell’area metropolitana di Bologna la possibilità di partecipare gratuitamente a workshop condotti dai musicisti del progetto, insieme agli educatori museali. Queste attività educative si svolgeranno nelle sedi dei musei coinvolti, offrendo ai circa 250 studenti coinvolti un’esperienza diretta e coinvolgente nella musica contemporanea ed elettronica.

5 Novembre 2024 ( modificato il 1 Novembre 2024 | 15:36 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA