Salute
9:04 pm, 3 Ottobre 24 calendario
5 minuti di lettura lettura

mySMART Diary: l’innovativa Web App per il supporto dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare

Di: Maria Vittoria Puzzo
condividi

La Fondazione per la Sostenibilità Digitale, ha presentato mySMART Diary, la prima web app a livello internazionale sviluppata per supportare psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili nel migliorare la condizione dei pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare (DCA).

Negli ultimi anni, i disturbi alimentari hanno registrato una preoccupante crescita, colpendo sempre più precocemente i giovani tra i 12 e i 14 anni. Sebbene l’incidenza maggiore si riscontri tra le ragazze, con un rapporto di circa 9 a 1 rispetto ai ragazzi, cresce anche il numero di adolescenti maschi affetti da queste patologie. In Italia, si stima che circa 3 milioni di persone soffrano di disturbi alimentari. Nel 2023 sono stati registrati 3780 decessi correlati a questa patologia, che rappresenta la seconda principale causa di morte tra i giovani, subito dopo gli incidenti stradali, secondo dati del Ministero della Salute.

 

mySMART Diary è il risultato del programma Digital4Aid, un’iniziativa di beneficenza promossa dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale con il supporto dei partner degli Stati Generali per la Sostenibilità Digitale. L’obiettivo di questo programma è sviluppare annualmente soluzioni innovative che, grazie alla sostenibilità digitale, affrontino le sfide poste dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030, dimostrando come la tecnologia digitale, se correttamente utilizzata, sia essenziale per la sostenibilità.

Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, ha affermato: “Questo progetto dimostra come sia possibile sviluppare azioni orientate al give back valorizzando le energie delle persone che lavorano con entusiasmo e competenza nelle nostre aziende e che, messe in rete, possono rappresentare un grande valore sociale. Quello che abbiamo fatto con Digital4Aid è stato attivare energie positive verso uno scopo comune, concreto e misurabile”.

Francesco Castanò, Vicedirettore Generale di ACI Informatica ha sottolineato l’importanza di unire le forze per un obiettivo comune, evidenziando il valore sociale generato dalla collaborazione e dall’entusiasmo con cui il programma è stato attuato.

Giuliano Castigliego, Direttore Scientifico di mySMART Diary, esperto in Psichiatria e Psicoterapia sottolinea: “mySMART Diary è uno strumento estremamente utile per i terapeuti, poiché fornisce un quadro completo delle informazioni mediche e psicologiche dei pazienti, consentendo una migliore cura e permettendo ai pazienti di sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni..”

Il progetto, che sfrutta strumenti di Intelligenza Artificiale e modelli di mentalizzazione, è rivolto ai terapeuti dei Centri per i disturbi del comportamento alimentare (DCA). È stato realizzato in collaborazione con Microsoft Italia, che ha fornito la piattaforma di Intelligenza Artificiale, e Almawave, che ha sviluppato l’applicativo e le interfacce conversazionali. Inoltre, sono stati coinvolti Deda.Next, DXC Technology Italia, R1 Group e Sopra Steria, partner degli Stati Generali della Sostenibilità Digitale, che supportano la trasformazione digitale per la sostenibilità.

mySMART Diary si focalizza sul monitoraggio delle abitudini alimentari nei trattamenti dei pazienti con disturbi del comportamento alimentare. La web app offre inizialmente la possibilità di registrare digitalmente i comportamenti alimentari nel diario alimentare digitale. Utilizzando il proprio smartphone, il paziente può annotare i propri comportamenti alimentari e aggiungere un’analisi dell’evento scatenante e delle emozioni provate in quel momento, offrendo un quadro completo della situazione.

Il tipo di comportamento alimentare, l’evento scatenante e le emozioni costituiscono un “trigger” che attiva l’Intelligenza Artificiale della piattaforma. Quest’ultima suggerisce al paziente la lettura di una storia specifica, scelta in base alle informazioni raccolte, tratta da favole o episodi televisivi pertinenti alla situazione, o che rispecchiano la sensibilità dei giovani attuali. Successivamente, invita l’utente a riflettere sul significato principale della storia, a immedesimarsi nei personaggi e a considerare le proprie reazioni, pensieri ed emozioni di fronte a situazioni simili.

3 Ottobre 2024 ( modificato il 6 Ottobre 2024 | 21:08 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA