Saldi 2024: consigli per non “farsi fregare” e fare acquisti consapevoli

La stagione dei saldi del 2024 è ormai alle porte e i consumatori si preparano a fare acquisti convenienti. Ma come evitare di “farsi fregare” e fare scelte consapevoli? Consumerismo No Profit fornisce utili consigli per non cadere nelle trappole del marketing e sfruttare al meglio i propri diritti.
I saldi inizieranno in tutta Italia il prossimo 5 gennaio, ad eccezione della Sicilia e della Valle d’Aosta dove gli sconti sono già iniziati il 3 gennaio. La stagione dei saldi si protrarrà fino a marzo e si stima che ogni italiano spenderà in media circa 200€ in abbigliamento, scarpe e accessori moda.
Ma attenzione agli inganni! Durante i saldi, è importante fare attenzione a cosa si acquista. I capi in saldo devono essere stagionali, quindi è consigliato puntare su cappotti, stivali e maglieria della collezione autunno/inverno. Bisogna evitare prodotti delle stagioni precedenti, i cosiddetti “fondi di magazzino”. Inoltre, è importante fare attenzione ai prezzi: alcuni commercianti gonfiano i prezzi prima di applicare lo sconto, soprattutto su siti poco affidabili. È obbligatorio per i negozi mostrare il prezzo pieno, la percentuale di sconto e il prezzo finale.
Questo inverno particolarmente mite ha condizionato negativamente la vendita dei capi invernali. La stagione fredda inizierà proprio in coincidenza con gli sconti, ma molti italiani non hanno ancora fatto scorte di maglioni pesanti, cappotti e stivali invernali. Il meteo ha giocato un ruolo importante nell’economia e ha reso difficile per i commercianti vendere a pieno regime i capi della collezione autunno/inverno.
Negli ultimi anni, la pratica del reso compulsivo è diventata comune. Circa il 17% della merce acquistata viene restituita a causa dei “capricci” dei consumatori. Spesso si acquistano due taglie dello stesso prodotto e si restituisce quella non adatta. Altre volte si acquistano capi solo per realizzare contenuti sui social e poi vengono restituiti. Molte aziende stanno cercando di arginare le spese per le restituzioni, inserendo un costo di reso da detrarre dal rimborso.
Durante i saldi, è fondamentale evitare gli acquisti dettati dalla febbre dello sconto e fare scelte oculate. Prima di acquistare un capo, bisogna chiedersi se si adatta al proprio stile, se si sa già come abbinarlo e se è realizzato con una buona materia prima. È consigliato puntare su capi che ci soddisfino in termini di vestibilità e che siano realizzati con materiali di qualità come lana, cotone o denim. È il momento giusto per investire in capi basici che possano essere sfruttati per più stagioni, come cappotti in lana, stivali in pelle, sneakers per lo sport, maglioni, cardigan, blue jeans e camicie. Bisogna fare attenzione anche ai capi di tendenza che hanno una vita breve e risulteranno fuori moda in poco tempo.
Infine, è importante sottolineare che alcuni brand di lusso hanno aderito ai saldi, offrendo la possibilità di acquistare i loro capi a prezzi vantaggiosi su piattaforme online. Tuttavia, mettere in saldo un articolo di lusso può svalutarne il valore. Molte aziende inviano i capi invenduti agli outlet, offrendo la possibilità a clienti meno abbienti di acquistare prodotti di marca a prezzi accessibili.
a cura di Consumerismo
© RIPRODUZIONE RISERVATA