Donald Trump si rivolge alla Corte Suprema dopo essere stato escluso dalle primarie in Colorado

L’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è rivolto alla Corte Suprema dopo essere stato escluso dalle primarie repubblicane in Colorado sulla base del 14° emendamento che vieta le cariche pubbliche a coloro che sono coinvolti in insurrezioni o rivolte contro la costituzione. Secondo i giudici, Trump avrebbe avuto un ruolo nell’attacco al Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Ora l’ex presidente sta chiedendo ai giudici di revocare la sentenza del Colorado.
Il 14° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato adottato nel 1868 dopo la guerra civile e garantisce la cittadinanza a tutte le persone nate o naturalizzate negli Stati Uniti, nonché garantisce l’uguaglianza di protezione delle leggi. Inoltre, l’emendamento vieta anche alle persone coinvolte in insurrezioni o rivolte contro la Costituzione di occupare cariche pubbliche.
La decisione di escludere Trump dalle primarie repubblicane in Colorado si basa sul fatto che i giudici ritengono che l’ex presidente abbia avuto un ruolo nell’attacco al Capitol Hill del 6 gennaio 2021, quando una folla di sostenitori di Trump ha preso d’assalto il Congresso degli Stati Uniti in un tentativo di bloccare la certificazione dei risultati delle elezioni presidenziali.
Trump, tuttavia, ha fatto ricorso alla Corte Suprema, sostenendo che la decisione del Colorado viola i suoi diritti costituzionali. L’ex presidente afferma di non aver avuto alcun coinvolgimento diretto nell’organizzazione o nell’incitamento all’attacco e sostiene di non aver violato il 14° emendamento. Trump chiede quindi ai giudici di revocare la sentenza del Colorado e di permettergli di partecipare alle primarie repubblicane nello stato.
La decisione della Corte Suprema sarà di fondamentale importanza non solo per il caso di Trump, ma anche per stabilire un precedente legale in merito all’applicazione del 14° emendamento e alle conseguenze per coloro che sono coinvolti in insurrezioni o rivolte contro la Costituzione. La decisione potrebbe avere implicazioni significative per il futuro degli ex funzionari pubblici coinvolti in attività illegali o controverse.
Il caso di Trump e la sua richiesta alla Corte Suprema sollevano importanti questioni sulla responsabilità dei leader politici e sulle conseguenze per le loro azioni. Sebbene l’esito del caso sia ancora incerto, è evidente che questo dibattito continuerà a suscitare l’interesse pubblico e a influenzare il panorama politico degli Stati Uniti.
fonti e foto La Presse
© RIPRODUZIONE RISERVATA