Crisi climatica in Italia nel 2023: oltre 370 eventi meteo estremi

Il clima in Italia continua a peggiorare nel 2023, con un aumento del 20% degli eventi meteo estremi rispetto all’anno precedente. Secondo il bilancio finale dell’Osservatorio Città clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con Unipol, l’Italia è attualmente classificata come “bollino rosso” per i cambiamenti climatici.
Nel corso dell’anno, sono stati registrati oltre 370 eventi meteo estremi in tutto il paese. Questi eventi includono ondate di calore intense, forti temporali, alluvioni e nevicate abbondanti. È evidente che la crisi climatica sta accelerando e sta avendo un impatto significativo sulla nostra nazione.
Le conseguenze di questi eventi sono state disastrose per molte comunità italiane. Le inondazioni hanno causato danni alle infrastrutture, alle abitazioni e alle colture, mentre le ondate di calore hanno portato a un aumento delle malattie legate al caldo e dei decessi tra gli anziani e i più vulnerabili.
Il rapporto di Legambiente evidenzia anche l’urgenza di adottare misure concrete per affrontare la crisi climatica. È necessario ridurre le emissioni di gas serra, promuovere fonti di energia rinnovabile e migliorare la resilienza delle comunità alle catastrofi naturali.
Il governo italiano e le autorità locali devono agire rapidamente per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e proteggere i cittadini. È indispensabile investire in infrastrutture resistenti al clima, implementare politiche di adattamento e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di agire ora per preservare il nostro pianeta per le generazioni future.
fonti e foto La Presse
© RIPRODUZIONE RISERVATA