Turismo Estate 2023: ben 68 milioni di persone hanno scelto l’Italia
Il 2023 si è rivelato essere un anno molto ricco per il settore del turismo italiano: secondo le stime prospettate dalla nota analitica “Tourism Forecast Summer 2023” di Demoskopika, il Bel Paese ha infatti accolto un impressionante afflusso di visitatori, con un totale di 68 milioni di turisti
.
Il periodo tra giugno e settembre, straordinariamente intenso, è stato testimone di un afflusso di viaggiatori che ha segnato un punto di svolta storico, con un aumento del 3,7% degli arrivi rispetto al 2019 pre-pandemia, e un incremento del 26,2% nelle presenze totali rispetto a 23 anni fa.
Queste vacanze hanno dunque scolpito un capitolo memorabile nella storia turistica italiana, illuminando la strada per un futuro di prosperità ed eccellenza nel settore.
Gli sforzi profusi per accogliere i visitatori hanno dato vita a un ritorno di fiamma per l’economia e il cuore del paese, alimentando la speranza di una rinascita che si riflette anche nella crescita delle entrate e della spesa turistica.
Quali le regioni più gettonate
L’entusiasmo che ha caratterizzato il turismo estivo del 2023 in Italia ha coinvolto tutte le destinazioni regionali, offrendo esperienze variegate e indimenticabili per i visitatori provenienti da ogni angolo del mondo.
Il Bel Paese ha potuto offrire le sue meraviglie in totalità, con mare, montagna o grandi città dove è stato possibile anche organizzare una visita guidata Hellotickets per non perdersi niente di questa terra eccezionale.
Tra le regioni protagoniste di questo affascinante viaggio attraverso la penisola, sono emersi alcuni luoghi che hanno brillato in modo particolare, catturando l’attenzione con la loro bellezza e autenticità.
Molise: alla scoperta di spiagge bandiere blu
Nell’ambito delle mete turistiche emergenti, il Molise si è fatto notare non solo per la sua autenticità, ma anche per la recente acquisizione di una Spiaggia Bandiera Blu nel 2023: il lido Sant’Antonio di Termoli.
Con 76 mila arrivi e 300 mila presenze totali, questa regione ha quindi dimostrato di possedere un grande potenziale turistico, invitando i visitatori a scoprire le sue coste mozzafiato e l’atmosfera tranquilla e rilassante che la caratterizza.
Basilicata: un tuffo nella storia e nella natura
Nella regione della Basilicata, l’incremento del 5,3% negli arrivi e del 3,8% nelle presenze totali ha sottolineato il richiamo irresistibile delle sue ricchezze storiche e naturali.
Questa regione ha abbracciato migliaia di visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato e la possibilità di esplorare tesori come i Sassi di Matera e le affascinanti aree rurali circostanti.
Valle d’Aosta: montagne e bellezze alpine
Anche le regioni di montagna non sono rimaste in secondo piano, dimostrando il loro fascino senza tempo anche (e forse soprattutto) nelle stagioni estive.
La Valle d’Aosta, famosa per le sue splendide cime e i paesaggi alpini, ha infatti registrato 643 mila arrivi e 1,7 milioni di presenze, confermando che la natura e l’avventura continuano ad attrarre i turisti in cerca di emozioni autentiche, quasi quanto splendide spiagge e mari cristallini.
Lazio: una meta iconica e amata
Se parliamo di mete boom nel 2023 non possiamo non nominare il Lazio, che con le sue icone come Roma, resta sempre una delle regioni più visitate e amate dai turisti italiani e stranieri.
Quest’anno, in particolare, si è assistito a un afflusso di 5,1 milioni di arrivi e 16,3 milioni di presenze. Questa regione, inserita nella classifica delle mete preferite dagli italiani, ha continuato a brillare grazie alla sua eccezionale offerta culturale.
Lombardia: Tra Modernità e Tradizione
Anche la Lombardia ha sottolineato la sua posizione centrale nel panorama turistico italiano, registrando 7,4 milioni di arrivi e 22,3 milioni di presenze totali, nettamente al di sopra delle aspettative.
Questa regione ha dimostrato la sua capacità di offrire un’esperienza bilanciata tra modernità e tradizione, grazie alle sue città dinamiche e ai paesaggi pittoreschi in grado di fronteggiare tranquillamente contro capisaldi come Roma o le spiagge del sud.
Campania: un invito alle meraviglie del sud
Tra le destinazioni più ambite per l’estate del 2023, la Campania ha come sempre fatto emergere il suo fascino unico, attirando 3,1 milioni di arrivi (+6,6%) e 11,9 milioni di presenze totali (+4,1%).
Dalle coste incantevoli della Costiera Amalfitana alle rovine di Pompei, anche quest’anno questa regione ha offerto un’esperienza autentica e coinvolgente, attirando molti più turisti che negli anni precedenti.
Trentino Alto Adige: Il fascino delle alpi italiane
L’attenzione torna a rivolgersi alle montagne, con il Trentino Alto Adige, una destinazione amata per le sue Alpi mozzafiato, che ha confermato la sua popolarità con 6 milioni di arrivi e 26,5 milioni di presenze.
Nonostante la contesa con il mare o il rivale alpino della Valle D’Aosta, anche il Trentino ha continuato a catturare l’immaginazione dei viaggiatori in cerca di avventure montane e di una natura incontaminata.
Emilia Romagna: arte, cibo e bellezza
Confrontandosi con molte altre località, l’Emilia Romagna ha rafforzato la sua reputazione come meta irresistibile, attirando 6,3 milioni di turisti e 27,4 milioni di presenze.
Oltre alle sue famose prelibatezze culinarie, come la piadina o le tigelle, questa regione ha infatti offerto una varietà anche di esperienze, dalle città d’arte come Bologna alle coste adriatiche.
Toscana: un’armonia di bellezze
La Toscana ha nuovamente dimostrato di essere un punto fermo nel cuore dei viaggiatori, con 7,4 milioni di turisti che hanno abbracciato la sua straordinaria varietà di attrazioni.
Dai tesori culturali di Firenze alle ampie distese di campagna, questa regione ha offerto un’armonia di bellezze che ha conquistato 29,1 milioni di presenze.
Veneto: In Cima alla Classifica
Al vertice della classifica delle regioni italiane più visitate, il Veneto ha brillato con 10,8 milioni di arrivi e 46,1 milioni di presenze totali.
Ovviamente, Venezia è stata il punto di riferimento, che ha portato questa regione a essere una meta straordinaria per i turisti, offrendo un mix unico di storia, cultura e paesaggi affascinanti.
In sintesi
L’estate del 2023 ha scritto una pagina memorabile nell’annale del turismo italiano, accendendo una fiamma di rinascita per l’intero settore.
L’afflusso eccezionale di 68 milioni di turisti ha portato la nostra nazione al centro dell’attenzione globale, trasformando ogni regione in un tesoro di esperienze variegate.
Questo estivo viaggio nella bellezza d’Italia ha scolpito un cammino luminoso verso un futuro prospero e ha sottolineato il ruolo essenziale del turismo nell’economia e nell’anima del nostro paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA