8:00 am, 11 Ottobre 25 calendario

Giornata mondiale dell’alimentazione 2025: per un futuro sostenibile

Di: Luigia Cornacchia
giornata mondiale alimentazione
condividi

Il 16 ottobre 2025 si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione, una ricorrenza istituita nel 1979 dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura). La data non è casuale: coincide con l’anniversario della fondazione della FAO, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1945. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza sull’importanza del diritto al cibo e stimolare azioni concrete contro fame e malnutrizione.

Ogni anno la giornata viene dedicata a un tema diverso, sempre legato alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità. Nel 2025 l’attenzione sarà rivolta alle sfide globali legate ai cambiamenti climatici, all’aumento della popolazione e alla gestione delle risorse naturali.

La fame nel mondo: una sfida ancora aperta

Nonostante i progressi degli ultimi decenni, i dati della FAO restano allarmanti: oltre 700 milioni di persone nel mondo soffrono di fame cronica. In parallelo, miliardi di persone convivono con malnutrizione, carenze nutrizionali o, al contrario, obesità causata da diete squilibrate.

Queste contraddizioni mostrano quanto sia urgente intervenire non solo sulla quantità di cibo disponibile, ma anche sulla sua qualità e distribuzione. La giornata mondiale dell’alimentazione 2025 richiama quindi governi e cittadini a un impegno condiviso per garantire a tutti l’accesso a un’alimentazione sana ed equilibrata.

Spreco alimentare al centro della giornata mondiale

giornata alimentazione

Un tema centrale è quello dello spreco alimentare. Ogni anno, in Italia, vengono buttati via circa 67 kg di cibo a persona. A livello europeo, lo spreco rappresenta il 20% della produzione totale di alimenti, con un impatto devastante sia sul piano etico sia su quello ambientale.

Ridurre lo spreco significa abbattere i costi economici, diminuire le emissioni di CO₂ e rispettare il lavoro di milioni di agricoltori. Per questo motivo, il 16 ottobre 2025 saranno numerose le campagne educative per promuovere un consumo consapevole e il recupero delle eccedenze alimentari.

Iniziative in Italia nella giornata mondiale

Essendo la FAO con sede a Roma, l’Italia ha un ruolo centrale nella giornata mondiale dell’alimentazione. Nel 2025 sono previsti eventi istituzionali nella capitale, con la partecipazione di rappresentanti internazionali e leader politici.

Parallelamente, scuole e università organizzeranno laboratori didattici per sensibilizzare studenti e famiglie. Nei mercati rionali e nei supermercati verranno allestiti stand informativi per spiegare come ridurre lo spreco in casa e come orientarsi verso prodotti stagionali e a km 0. Le associazioni benefiche, inoltre, promuoveranno raccolte di alimenti da destinare alle persone in difficoltà.

Alimentazione e sostenibilità

Il futuro dell’alimentazione passa per la sostenibilità. Agricoltura di precisione, riduzione dei pesticidi, promozione delle energie rinnovabili nelle aziende agricole sono alcuni degli strumenti per garantire un approvvigionamento sicuro senza compromettere il pianeta.

La giornata dell’alimentazione 2025 evidenzia anche il ruolo della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. Questo modello alimentare, ricco di frutta, verdura, cereali integrali e olio extravergine d’oliva, non solo è salutare, ma rappresenta anche un modello sostenibile e replicabile.

Il ruolo dei cittadini

Ognuno può contribuire alla lotta contro fame e spreco. Fare la spesa in modo più consapevole, prediligere prodotti locali e stagionali, ridurre l’uso della plastica e riciclare correttamente sono piccoli gesti che, moltiplicati per milioni di persone, possono fare la differenza.

Le famiglie italiane, in particolare, hanno un ruolo cruciale: gran parte dello spreco avviene infatti nelle case, più che nella filiera produttiva. Imparare a riutilizzare gli avanzi, a conservare correttamente gli alimenti e a pianificare i pasti significa contribuire concretamente agli obiettivi globali.

La giornata mondiale dell’alimentazione 2025 non riguarda solo i Paesi in via di sviluppo, ma anche le società più ricche. Garantire il diritto al cibo a tutti non significa solo combattere la fame, ma anche promuovere salute, equità e giustizia sociale.

Il 16 ottobre diventa quindi una data simbolica per ribadire che il futuro del pianeta dipende dalle scelte alimentari di ciascuno di noi. Cibo sano, accessibile e sostenibile: è questo l’obiettivo da raggiungere insieme.

11 Ottobre 2025 ( modificato il 2 Ottobre 2025 | 15:25 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA