8:00 am, 1 Ottobre 25 calendario

Foliage in Italia: le mete migliori per ammirare i colori d’autunno

Di: Luigia Cornacchia
foliage italia
condividi

Ogni autunno, da ottobre a novembre, milioni di viaggiatori cercano i luoghi più suggestivi per ammirare il foliage in Italia. Questa parola inglese indica lo spettacolo naturale del cambio di colore delle foglie, che dal verde virano al giallo, rosso e arancio, trasformando boschi e parchi in veri quadri impressionisti. La ricerca di esperienze legate al foliage autunnale è cresciuta negli ultimi anni, complice anche Instagram e i social, che hanno reso famose molte mete prima conosciute solo localmente.

Dove vedere il foliage in Italia: dal nord al centro

Il foliage Italia 2025 ha già i suoi luoghi simbolo. In Trentino-Alto Adige il Lago di Tovel e i boschi delle Dolomiti offrono panorami mozzafiato, mentre la Val di Fiemme è conosciuta come “la valle degli alberi rossi”. In Lombardia, le sponde del Lago di Como e il Parco di Monza sono perfetti per una gita di un giorno.

Nel centro Italia, il foliage in Toscana è spettacolare: il Casentino, il Monte Amiata e la Val d’Orcia uniscono colori autunnali e tradizione enogastronomica. A due passi da Roma, la faggeta di Monte Cimino e il Parco Regionale dei Monti Simbruini sono mete ideali per ammirare il foliage vicino Roma senza allontanarsi troppo dalla città.

Il foliage nei parchi e nelle città italiane

Non serve sempre partire per la montagna: anche le grandi città regalano sorprese.

  • A Torino, il Parco del Valentino sul Po offre scorci romantici con alberi che si specchiano nell’acqua.
  • A Milano, i Giardini Indro Montanelli sono una delle mete urbane più fotografate durante l’autunno.
  • A Firenze e Bologna, i viali alberati del centro e i colli circostanti regalano tramonti incorniciati da foglie dorate.

Sempre più comuni e regioni promuovono itinerari dedicati al turismo del foliage, attirando famiglie e coppie alla ricerca di esperienze slow e sostenibili.

Foliage e turismo: esperienze da vivere

foliage

Il foliage in Italia non è solo uno spettacolo visivo: è diventato occasione di turismo esperienziale. Camminate nei boschi, degustazioni di vini novelli e piatti tipici, festival autunnali e weekend benessere nei borghi storici sono proposte sempre più diffuse. In Emilia-Romagna, per esempio, esistono veri e propri itinerari enogastronomici abbinati al foliage autunnale, che uniscono natura e gusto.

Le strutture ricettive hanno colto l’opportunità: agriturismi, B&B e hotel lanciano pacchetti speciali “foliage weekend”, spesso con escursioni guidate o attività fotografiche incluse.

Foliage e fotografia: i colori più attesi del 2025

Chi ama la fotografia trova nel foliage un soggetto ideale: il contrasto tra cielo limpido e foglie rosse o dorate rende ogni scatto unico. I fotografi consigliano di puntare le prime ore del mattino e il tramonto, quando la luce calda esalta i colori. Nel 2025, i social trend prevedono un boom di immagini taggate con #foliageItalia e #autunno2025, segno che l’interesse è in continua crescita.

Consigli pratici per vivere il foliage al meglio

Per godere appieno del foliage autunnale, conviene programmare le uscite in base al meteo: giornate limpide dopo la pioggia regalano i colori più intensi. Abbigliamento “a strati” e scarpe impermeabili sono indispensabili, specie nei boschi. Per chi viaggia in treno, Trenitalia e Italo spesso promuovono offerte autunnali verso città e mete immerse nella natura, rendendo il turismo foliage accessibile a tutti.

1 Ottobre 2025 ( modificato il 30 Settembre 2025 | 19:02 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA