10:46 am, 29 Maggio 25 calendario

Cosa vedere vicino a Roma: le mete imperdibili

Di: Luigia Cornacchia
cosa vedere vicino a roma
condividi

Se vivi nella Capitale e vuoi sapere cosa vedere vicino a Roma, qui ti daremo dei consigli utili per scoprire delle mete davvero interessanti. Visitare Roma significa immergersi in secoli di storia, arte e cultura, ma i veri viaggiatori sanno che anche i dintorni della Città Eterna custodiscono tesori inestimabili. A pochi chilometri dalla Capitale si aprono scenari affascinanti, borghi sospesi nel tempo, laghi vulcanici e panorami mozzafiato. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino a Roma, ecco un viaggio tra alcune delle destinazioni più affascinanti facilmente raggiungibili in giornata.

Tivoli: ville rinascimentali e paesaggi incantati

tivoli

A soli 30 chilometri da Roma si trova Tivoli, una delle escursioni più amate da chi soggiorna nella Capitale. Qui si trovano due siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO: Villa d’Este, celebre per i suoi giardini all’italiana e le spettacolari fontane, e Villa Adriana, antica residenza dell’imperatore Adriano, una delle più grandi testimonianze dell’architettura romana. A completare l’esperienza, Villa Gregoriana, con il suo parco naturale dominato dalla grande cascata dell’Aniene e da grotte scavate nella roccia.

Civita di Bagnoregio: il borgo sospeso nel tempo

A circa due ore da Roma, nel cuore della Tuscia viterbese, sorge Civita di Bagnoregio, conosciuta come “la città che muore”. Collegata al mondo da un ponte pedonale, Civita affascina per il suo aspetto surreale: un borgo medievale che domina la valle dei calanchi, minacciato dall’erosione ma tenacemente vivo. Passeggiare tra le sue viuzze è un tuffo nel passato, tra case in pietra, scorci panoramici e botteghe artigiane. Da non perdere la Chiesa di San Donato e il Museo Geologico e delle Frane, che racconta la storia geologica di questo territorio fragile ma straordinario.

Castel Gandolfo: il buen retiro dei Papi sul lago Albano

castel gandolfo in rome

Sulle alture dei Castelli Romani, affacciato sul Lago Albano, si trova Castel Gandolfo, da secoli residenza estiva dei Papi. Oggi il Palazzo Apostolico è aperto al pubblico, con ambienti visitabili e una splendida vista sul lago. Il borgo è delizioso, con la sua piazza affacciata sulla residenza papale e le trattorie che servono cucina romana autentica. Il paesaggio circostante invita a passeggiate panoramiche, mentre le rive del lago offrono opportunità per sport acquatici e relax nella natura.

Calcata: il villaggio degli artisti incastonato nella roccia

calcata

A meno di un’ora da Roma, Calcata sorprende per la sua atmosfera bohemien. Questo piccolo borgo medievale, arroccato su uno sperone di tufo, fu abbandonato nel secolo scorso per motivi di sicurezza, ma dagli anni ’60 è stato riscoperto da una comunità di artisti, intellettuali e artigiani. Oggi è una meta perfetta per una gita alternativa: gallerie d’arte, botteghe eccentriche, ristorantini creativi e un contesto naturalistico meraviglioso, incorniciato dal Parco Regionale della Valle del Treja.

Bracciano: castelli, laghi e storia rinascimentale

Un’altra gemma da scoprire vicino a Roma è Bracciano, dominata dal maestoso Castello Orsini-Odescalchi, una delle fortezze meglio conservate del Lazio. Il castello, visitabile, ha ospitato matrimoni da favola (come quello tra Tom Cruise e Katie Holmes) ed è un vero tuffo nella storia tra armature, sale affrescate e panorami mozzafiato sul Lago di Bracciano. Il borgo offre anche un bel centro storico e una piacevole passeggiata lungo il lago, ideale per chi cerca relax e cultura a breve distanza dalla Capitale.

Viterbo: la città dei Papi e le terme naturali

viterbo

A circa 90 minuti da Roma si trova Viterbo, un autentico gioiello medievale. Il quartiere di San Pellegrino è uno dei centri storici meglio conservati d’Europa, con vicoli acciottolati, torri, logge e palazzi storici. Imperdibile il Palazzo dei Papi, simbolo della città, e le numerose chiese romaniche. Ma Viterbo è anche sinonimo di benessere: nelle sue vicinanze si trovano numerose terme naturali gratuite, come le Piscine Carletti, immerse nella campagna.

Subiaco: monasteri benedettini e natura incontaminata

Subiaco

Per chi ama la spiritualità e la natura, Subiaco è una tappa imperdibile. Situata nella Valle dell’Aniene, è famosa per i Monasteri di San Benedetto e Santa Scolastica, incastonati tra le rocce e ricchi di affreschi medievali. L’atmosfera è suggestiva e il paesaggio circostante, tra montagne e boschi, invita a escursioni e momenti di pace. Un vero rifugio dallo stress cittadino, dove storia e contemplazione si fondono in perfetta armonia.

Cosa vedere vicino Roma? Un ventaglio di possibilità

Chiunque visiti Roma dovrebbe dedicare almeno una giornata alla scoperta dei suoi meravigliosi dintorni. I paesi limitrofi offrono borghi sospesi nel tempo, siti UNESCO, laghi, castelli e natura incontaminata, tutti facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici. Un’occasione per arricchire il proprio viaggio con esperienze autentiche, lontane dai circuiti turistici più affollati ma altrettanto affascinanti. Dopo aver scoperto i luoghi di Roma particolari il viaggio continua nei suoi dintorni.

29 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA