11:35 am, 3 Luglio 25 calendario

Cosa vedere a Roma a piedi: un viaggio nella città Eterna

Di: Luigia Cornacchia
cosa vedere a roma a piedi
condividi

Se stai cercando una guida completa su cosa vedere a Roma a piedi, qui troverai tutti i luoghi facilmente raggiungibili senza l’automobile. Roma è una città che si svela passo dopo passo, dove ogni angolo nasconde tesori millenari e ogni strada racconta una storia. Camminare per le vie della Capitale significa immergersi in un museo a cielo aperto, dove l’antico si fonde armoniosamente con il moderno. La bellezza di Roma risiede proprio nella possibilità di scoprire i suoi luoghi più iconici senza fretta, lasciandosi guidare dalla curiosità e dal fascino irresistibile dei suoi monumenti.

Cosa vedere a Roma a piedi: Colosseo e Fori Imperiali

colosseo a piedi

Il punto di partenza ideale per qualsiasi passeggiata romana non può che essere il Colosseo, l’anfiteatro più famoso al mondo che da duemila anni domina il paesaggio urbano. Da qui, basta attraversare la strada per trovarsi immersi nell’area archeologica dei Fori Imperiali, dove i resti degli antichi mercati e templi romani creano un’atmosfera unica.

fori imperiali a piedi

Percorrendo a piedi Via dei Fori Imperiali, si raggiunge facilmente il Foro Romano, il cuore pulsante dell’antica Roma. La passeggiata continua naturalmente verso il Palatino, il colle dove secondo la leggenda Romolo fondò la città. Questa zona permette di vivere un’esperienza immersiva nella storia antica, spostandosi comodamente a piedi tra monumenti che hanno fatto la storia dell’umanità. Oltre ai luoghi più conosciuti ci sono anche cose particolari da vedere a Roma raggiungibili con i mezzi, come il Passetto del Biscione a Campo de’ Fiori.

Il centro storico di Roma a piedi: Pantheon e Piazza Navona

pantheon a piedi

Dal Colosseo, una piacevole camminata di circa venti minuti attraverso le caratteristiche stradine del centro storico conduce al Pantheon, il tempio romano meglio conservato al mondo. L’emozione di entrare in questo capolavoro architettonico, con la sua cupola forata che lascia filtrare la luce naturale, è indescrivibile.

A pochi passi dal Pantheon si apre Piazza Navona, uno dei salotti più eleganti di Roma. Questa piazza barocca, costruita sui resti dello stadio di Domiziano, ospita tre splendide fontane del Bernini e offre un perfetto esempio di come Roma sappia trasformare i suoi spazi antichi in luoghi di vita contemporanea. I caffè storici e gli artisti di strada che animano la piazza creano un’atmosfera magica, soprattutto nelle ore serali.

Come raggiungere a piedi la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna

fontana di trevi a piedi

Dalla zona del Pantheon, seguendo le indicazioni o semplicemente il flusso dei turisti, si raggiunge facilmente una delle fontane più fotografate al mondo: la Fontana di Trevi. Questo capolavoro barocco del XVIII secolo non smette mai di stupire, sia di giorno che illuminato di sera. La tradizione vuole che gettando una moneta nella fontana si assicuri il proprio ritorno nella Città Eterna.

Proseguendo la passeggiata verso nord, in circa dieci minuti si arriva a Piazza di Spagna con la sua famosa scalinata di Trinità dei Monti. Questo angolo di Roma rappresenta perfettamente l’eleganza della città, con le sue boutique di lusso e l’atmosfera raffinata che si respira passeggiando tra Via del Corso e Via Condotti. La scalinata, particolarmente suggestiva in primavera quando è decorata con le azalee, offre anche un bellissimo punto panoramico sulla città.

Il Vaticano e Castel Sant’Angelo camminando a piedi per Roma

castel sant angelo a piedi

Attraversando il Tevere dal centro storico, si raggiunge facilmente un altro simbolo di Roma: Castel Sant’Angelo. Questa imponente fortezza, originariamente mausoleo dell’imperatore Adriano, offre una vista mozzafiato sulla città e rappresenta un ponte ideale tra la Roma imperiale e quella papale.

Da Castel Sant’Angelo, una passeggiata a piedi lungo Via della Conciliazione conduce direttamente a Piazza San Pietro, il cuore della cristianità. La maestosa colonnata del Bernini accoglie i visitatori in uno degli spazi più grandiosi al mondo, mentre la Basilica di San Pietro si erge imponente con la sua cupola progettata da Michelangelo. Anche chi non è religioso non può rimanere indifferente alla potenza spirituale e artistica di questo luogo.

Trastevere: l’anima popolare di Roma tra le cose da vedere a piedi

trastevere a piedi

Per chi desidera scoprire l’anima più autentica di Roma, Trastevere rappresenta una tappa obbligata facilmente raggiungibile dal centro attraversando il Ponte Sisto o Ponte Garibaldi. Questo pittoresco quartiere oltre il Tevere conserva l’atmosfera della Roma popolare, con le sue stradine acciottolate, le case colorate e le numerose trattorie tradizionali.

Il cuore di Trastevere è Piazza Santa Maria, dove l’omonima basilica medievale custodisce splendidi mosaici del XII secolo. Passeggiare per le vie del quartiere significa scoprire angoli nascosti, cortili segreti e scorci romantici che hanno ispirato artisti e poeti. La sera, quando i locali si animano e le taverne aprono le loro porte, Trastevere diventa il regno della movida romana più autentica.

Villa Borghese e la Terrazza del Pincio da raggiungere a piedi

terrazza del pincio a piedi

Dalla zona di Piazza di Spagna, una breve salita conduce a Villa Borghese, il polmone verde di Roma. Questo parco storico offre un piacevole contrasto con il caos cittadino e rappresenta il luogo ideale per una passeggiata rilassante tra viali alberati e laghetti artificiali.

La Terrazza del Pincio, accessibile sia da Villa Borghese che da Piazza del Popolo, regala uno dei panorami più belli della città. Da qui lo sguardo spazia sui tetti di Roma fino alla cupola di San Pietro, offrendo l’opportunità di fotografare la città dall’alto in un contesto verdeggiante e rilassante.

I quartieri emergenti: San Lorenzo e Testaccio da raggiungere a piedi

Per chi vuole scoprire la Roma contemporanea senza allontanarsi troppo dal centro, i quartieri di San Lorenzo e Testaccio offrono interessanti spunti di visita. San Lorenzo, raggiungibile dalla Stazione Termini con una piacevole passeggiata, rappresenta l’anima universitaria e alternativa della città, con i suoi murales, librerie indipendenti e locali frequentati dai giovani romani.

Testaccio, invece, è il quartiere della tradizione gastronomica romana. Costruito sui cocci delle antiche anfore (da cui il nome), oggi ospita il mercato coperto più autentico della città e alcune delle trattorie più genuine dove assaporare i piatti della cucina romanesca. Una passeggiata per le vie di Testaccio permette di scoprire la Roma che vive e lavora, lontana dai circuiti turistici più battuti.

Consigli su cosa vedere a piedi camminando per Roma

Esplorare Roma a piedi richiede qualche accorgimento pratico ma regala soddisfazioni uniche. Le distanze nel centro storico sono sempre ragionevoli e camminare permette di scoprire dettagli architettonici e angoli nascosti che sfuggirebbero utilizzando i mezzi pubblici. La città si presta perfettamente alle passeggiate, con i suoi sampietrini che raccontano storie millenarie sotto ogni passo.

Il periodo migliore per camminare è sicuramente durante le stagioni intermedie, quando il clima mite permette di godersi appieno l’esperienza. Tuttavia, anche in estate le prime ore del mattino e la sera offrono momenti magici, quando la luce dorata del tramonto illumina i monumenti creando atmosfere da cartolina. Roma a piedi non è solo un modo di visitare la città, ma un’esperienza di vita che lascia ricordi indelebili nel cuore di ogni viaggiatore.

3 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA