11:29 am, 29 Maggio 25 calendario

Come controllare una raccomandata: guida completa monitorare ogni fase

Di: Luigia Cornacchia
controllare una raccomandata
condividi

Controllare una raccomandata è un’operazione fondamentale, soprattutto quando si attende un documento importante come una comunicazione legale, un atto giudiziario, una cartella esattoriale o un avviso da parte della pubblica amministrazione. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto della raccomandata: dal significato, ai codici, fino al tracciamento online e al contenuto del tagliando lasciato dal postino.

Cos’è una raccomandata e a cosa serve

La raccomandata è un servizio postale che consente di inviare corrispondenza con prova legale di spedizione e, se previsto, di consegna. Viene spesso utilizzata per comunicazioni ufficiali e documenti di valore legale, poiché fornisce al mittente la certezza che il plico sia stato consegnato o che vi sia stato un tentativo documentato di consegna. Può essere semplice o con avviso di ricevimento (A/R), che attesta la data in cui il destinatario ha ritirato la lettera. Anche conoscere i costi di una raccomandata è importante per non incorrere in problematiche successive.

Come leggere il codice della raccomandata

Ogni raccomandata ha un codice numerico univoco stampato sull’avviso di giacenza o sulla ricevuta di spedizione. Questo codice è generalmente composto da 12 o 13 cifre e serve per tracciare lo stato della spedizione.

È possibile distinguere il tipo di raccomandata anche in base alle prime cifre del codice:

  • 12: Raccomandata semplice, solitamente comunicazioni tra privati o enti.
  • 75, 76, 77, 78, 79: Atti giudiziari (es. multe, citazioni in tribunale).
  • 63, 65, 66: Avvisi da enti pubblici o notifiche fiscali (es. Agenzia delle Entrate).
  • 668, 669: Comunicazioni bancarie o assicurative.

Questi numeri aiutano a capire in anticipo la natura della comunicazione, anche prima di ritirarla.

Dove controllare lo stato di una raccomandata

Il tracciamento della raccomandata può essere effettuato in diversi modi:

Tracciamento online tramite Poste Italiane

Sul sito ufficiale di Poste Italiane (www.poste.it) è disponibile un servizio di tracking. Basta inserire il codice numerico della raccomandata nel campo “Cerca spedizione” per visualizzare:

  • Stato della spedizione
  • Data di invio
  • Tentativi di consegna
  • Indirizzo dell’ufficio postale dove è in giacenza

App ufficiale Poste Italiane

L’app di Poste Italiane, disponibile per Android e iOS, consente lo stesso tipo di monitoraggio in mobilità e offre notifiche push in tempo reale.

Chiamata al numero verde

È possibile anche telefonare al numero verde 803.160 (gratuito da fisso) per ricevere assistenza da un operatore, fornendo il codice della raccomandata.

Cosa significa l’avviso di giacenza lasciato dal postino

Se il postino non trova il destinatario a casa, lascia un tagliando noto come “avviso di giacenza”. Questo documento contiene informazioni fondamentali:

  • Il numero della raccomandata
  • Il giorno in cui è stato effettuato il tentativo di consegna
  • L’ufficio postale presso cui ritirare la raccomandata
  • La data entro cui è possibile ritirarla (di solito 30 giorni)

Molti utenti tendono a preoccuparsi alla vista di questo avviso, ma il codice riportato consente di risalire al tipo di raccomandata e farsi un’idea della sua natura.

Raccomandata in giacenza: cosa fare

Quando una raccomandata non viene consegnata, finisce in giacenza presso l’ufficio postale indicato. Per ritirarla è necessario recarsi fisicamente allo sportello, portando:

  • Un documento di identità valido
  • L’avviso di giacenza originale

In alternativa, è possibile delegare un’altra persona con delega scritta e copia del proprio documento.

Come sapere chi ha inviato la raccomandata

Non è sempre possibile conoscere l’identità del mittente prima del ritiro. Tuttavia, incrociando il codice di tracciamento con il tipo di raccomandata, si può ipotizzare l’origine:

  • Atti giudiziari: tribunali, avvocati, polizia locale
  • Raccomandate da enti: Agenzia delle Entrate, INPS, Comune
  • Raccomandate bancarie: banche, assicurazioni
  • Raccomandate semplici: privati o aziende (es. utenze, solleciti)

In alcuni casi, il portale delle Poste mostra anche una descrizione generica del mittente.

Cosa succede se non si ritira la raccomandata

Se il destinatario non ritira la raccomandata entro il periodo di giacenza (30 giorni per le raccomandate normali, 180 giorni per gli atti giudiziari), essa verrà rispedita al mittente. Tuttavia, la mancata presa visione non invalida la notifica: si considera comunque effettuata trascorso il periodo di giacenza.

Questo è particolarmente rilevante in ambito legale e fiscale, dove possono decorrere termini anche senza apertura effettiva della comunicazione.

Controllare una raccomandata è oggi semplice grazie ai sistemi digitali messi a disposizione da Poste Italiane. Conoscere la struttura del codice, interpretare correttamente l’avviso di giacenza e agire tempestivamente permette di evitare problemi legali o ritardi nelle comunicazioni ufficiali. Prestare attenzione a ogni fase, dalla notifica al ritiro, è essenziale per tutelare i propri diritti.

29 Maggio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA