10:39 am, 7 Agosto 25 calendario

Come fare lo SPID: la guida completa per ottenerlo online e da casa

Di: Luigia Cornacchia
come fare lo spid
condividi

Negli ultimi anni, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è diventato uno strumento fondamentale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e di numerose aziende private. Ma come fare lo SPID nel modo più semplice e veloce? In questo articolo scoprirai come fare lo SPID online, comodamente da casa, senza doverti recare fisicamente in un ufficio. Un approfondimento utile sia per chi non ha familiarità con la tecnologia sia per chi cerca un riepilogo chiaro dei passaggi da seguire.

Che cos’è lo SPID e a cosa serve

Lo SPID è un sistema che ti permette di accedere in modo sicuro a un’ampia gamma di servizi digitali utilizzando un’unica identità digitale. Con lo SPID puoi, ad esempio, consultare il tuo fascicolo sanitario elettronico, inviare una domanda all’INPS, iscriverti a un concorso pubblico o accedere al tuo cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate.

Si tratta quindi di uno strumento essenziale per interagire con lo Stato in maniera moderna e completamente digitale.

Come fare lo SPID da casa: requisiti e strumenti necessari

Per ottenere lo SPID senza uscire di casa, ti servono solo pochi elementi:

  • Un documento di identità valido (carta d’identità, patente o passaporto)
  • La tessera sanitaria
  • Un indirizzo email personale
  • Un numero di cellulare
  • Un dispositivo con videocamera, se scegli il riconoscimento via webcam

In base all’identity provider scelto (cioè l’ente che rilascia lo SPID), potrebbero esserci piccole variazioni nel processo. Tra i provider più usati troviamo Poste Italiane, Aruba, InfoCert, TIM, Namirial e Sielte.

Come fare lo SPID online passo dopo passo

come fare lo spid da casaVediamo ora come fare lo SPID online con un procedimento generico, valido per la maggior parte dei provider:

1. Scegli un provider abilitato

Accedi al sito ufficiale dell’identity provider prescelto. Ogni sito spiega in dettaglio i metodi disponibili: online, in presenza o tramite CIE/CNS.

2. Compila il modulo online

Inserisci i tuoi dati anagrafici, il tuo indirizzo email e il tuo numero di telefono. Verifica le informazioni tramite i codici che riceverai via email o SMS.

3. Carica i documenti

Scansiona o fotografa il tuo documento di identità e la tessera sanitaria, seguendo le istruzioni specifiche.

4. Scegli il metodo di riconoscimento

Puoi effettuare il riconoscimento in diversi modi:

  • Via webcam, con un operatore in videochiamata
  • Tramite CIE o CNS con lettore smart card o app NFC
  • Con firma digitale, se possiedi un dispositivo abilitato
  • Con bonifico bancario, da un conto intestato a te

5. Crea le credenziali

Una volta completato il riconoscimento, riceverai una mail per creare la tua password SPID. Da quel momento il tuo account sarà attivo.

Quanto costa fare lo SPID

Uno dei vantaggi principali dello SPID è che molti provider lo offrono gratuitamente, almeno nella modalità base. Il costo può variare se scegli un riconoscimento più rapido o assistito. Ad esempio, alcuni provider offrono il servizio di video riconoscimento a pagamento (circa 10-15 euro), mentre altri come Poste Italiane permettono il rilascio gratuito con riconoscimento tramite CIE o firma digitale.

Come usare lo SPID dopo averlo ottenuto

Una volta attivato, potrai usare lo SPID per accedere a moltissimi servizi pubblici e privati, semplicemente selezionando “Accedi con SPID” e inserendo le credenziali ricevute. In alcuni casi, potrai scegliere il livello di sicurezza tra SPID livello 1 (solo username e password) e livello 2 (con codice OTP via app o SMS).

Lo SPID: la chiave per i servizi digitali

Ottenere lo SPID è oggi più semplice che mai. Grazie alla possibilità di fare tutto da casa e online, chiunque può dotarsi di una identità digitale sicura, utile per semplificare i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Che tu debba richiedere un bonus, presentare una domanda o solo consultare i tuoi dati fiscali, lo SPID ti aprirà le porte a una nuova era digitale.

Per approfondimenti puoi visitare il sito ufficiale: https://www.spid.gov.it

7 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA