11:49 am, 4 Ottobre 25 calendario

La Casa dell’Orrore di Long Island: un’indagine su abusi e negligenza

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Le autorità della contea di Suffolk, a Long Island, hanno scoperto una scena agghiacciante in una casa di Northport: oltre 200 animali, tra cui cani, gatti, uccelli esotici, roditori e persino scoiattoli volanti, vivevano in condizioni di estremo degrado. Accanto a loro, una donna di 95 anni era confinata in un ambiente invaso da rifiuti e sporcizia, incapace di muoversi liberamente. Questa scoperta ha scosso la comunità locale e sollevato interrogativi sulla gestione delle strutture di recupero faunistico e sulla protezione degli anziani vulnerabili.

L’operazione è stata condotta dal Biological, Environmental, and Animal Safety Team (BEAST) del procuratore distrettuale della contea di Suffolk, Raymond Tierney. Durante la perquisizione, gli investigatori hanno trovato la casa invasa da montagne di immondizia, insetti e sporcizia. Gli animali erano stipati in gabbie sovraffollate, senza accesso a cibo o acqua puliti, e molti presentavano segni di malnutrizione e malattie.

La donna anziana, identificata come madre di Samantha Boyd, una riabilitatrice faunistica autorizzata, è stata trovata al piano superiore, circondata da detriti e incapace di muoversi liberamente. Boyd, insieme al suo compagno Neal Weschler, è stata arrestata con l’accusa di crudeltà verso gli animali e di mettere in pericolo il benessere di una persona vulnerabile.

Le condizioni degli animali

Gli animali trovati nella casa erano di diverse specie, tra cui cani, gatti, pappagalli, ricci, cincillà, scoiattoli volanti, conigli, piccioni, tacchini, tartarughe e altri. Molti di loro vivevano in condizioni di sovraffollamento estremo, senza spazio sufficiente per muoversi, e immersi nei propri escrementi. Alcuni presentavano infezioni cutanee, ferite non curate e segni di stress acuto.

Le autorità hanno dichiarato che la situazione era “inconcepibile” e che le condizioni trovate erano tra le più gravi mai documentate in casi di abusi sugli animali. Gli animali sono stati sequestrati e affidati a organizzazioni di salvataggio per ricevere cure veterinarie e, quando possibile, essere riabilitati e reintrodotti nei loro habitat naturali o in rifugi specializzati.

Il ruolo di Samantha Boyd

Samantha Boyd era una riabilitatrice faunistica autorizzata dallo Stato di New York. Tuttavia, le autorità hanno sottolineato che, nonostante la sua certificazione, le condizioni in cui gli animali erano tenuti erano inaccettabili e costituivano una violazione delle leggi sulla protezione degli animali. Gli investigatori stanno esaminando se Boyd abbia abusato della sua posizione per giustificare la detenzione di un numero così elevato di animali in condizioni inadeguate.

La scoperta ha suscitato indignazione tra i gruppi per i diritti degli animali e nella comunità locale. John Di Leonardo, direttore esecutivo di Humane Long Island, ha dichiarato che la situazione era una “tragedia” e ha chiesto una maggiore regolamentazione delle strutture di recupero faunistico. Ha inoltre sottolineato la necessità di una sorveglianza più attenta per prevenire casi simili in futuro.

Il procuratore distrettuale Tierney ha promesso che le leggi contro la crudeltà sugli animali saranno applicate con rigore e ha assicurato che le indagini continueranno per determinare se altre persone siano coinvolte in pratiche simili.

Boyd e Weschler sono stati accusati di crudeltà verso gli animali e di mettere in pericolo il benessere di una persona vulnerabile. Boyd ha dichiarato di non essere colpevole e rimane sotto supervisione della libertà vigilata. Weschler, invece, sta aspettando di essere formalmente accusato in tribunale.

Le autorità stanno ora esaminando la possibilità di ulteriori accuse e indagando su come Boyd sia riuscita a mantenere una licenza di riabilitatrice faunistica nonostante le condizioni in cui gli animali erano tenuti. Inoltre, si stanno valutando le responsabilità di altre persone che potrebbero aver contribuito alla situazione.

4 Ottobre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA