10:50 am, 1 Ottobre 25 calendario

Alla ricerca del sepolcro perduto di Cleopatra

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il porto sommerso di Taposiris Magna e le nuove scoperte archeologiche

Una scoperta archeologica ha suscitato grande interesse tra gli studiosi di storia antica: un antico porto sommerso è stato rinvenuto al largo delle coste egiziane, vicino al Tempio di Taposiris Magna, a circa 50 chilometri a ovest di Alessandria. Questo ritrovamento potrebbe fornire indizi significativi sulla posizione della tomba di Cleopatra VII, l’ultima regina d’Egitto.

Il Tempio di Taposiris Magna e la connessione con Cleopatra

Il Tempio di Taposiris Magna, dedicato al dio Osiride, fu costruito nel III secolo a.C. e rimase in uso durante il regno di Cleopatra. La sua posizione strategica lungo la costa mediterranea suggerisce che fosse un importante centro religioso e commerciale. Scavi precedenti hanno rivelato monete, oggetti rituali e resti di costruzioni che attestano l’importanza del sito durante l’epoca tolemaica.

La scoperta del porto sommerso

Nel settembre 2025, un team di archeologi egiziani ha annunciato la scoperta di un antico porto sommerso al largo di Taposiris Magna. Il porto, protetto da barriere coralline naturali, conteneva ancore in pietra e metallo e numerose anfore risalenti al periodo tolemaico. Questo ritrovamento è particolarmente significativo poiché non era documentato in fonti antiche, offrendo nuove prospettive sulla vita marittima e commerciale dell’epoca.

La ricerca della tomba di Cleopatra

La scoperta del porto sommerso offre nuove piste nella ricerca della tomba di Cleopatra. Alcuni studiosi, tra cui l’archeologa Kathleen Martínez, suggeriscono che la regina e Marco Antonio siano stati sepolti a Taposiris Magna per evitare la profanazione da parte dei Romani. Martínez ha condotto scavi nel sito dal 2005, portando alla luce tombe, monete raffiguranti Cleopatra e un tunnel sommerso lungo oltre 1.300 metri che collega il tempio al mare.

Il ruolo del porto nella teoria della sepoltura

Secondo la teoria di Martínez, il porto sommerso avrebbe potuto servire come via di accesso segreta per trasportare i corpi di Cleopatra e Marco Antonio al sito di sepoltura. La presenza di strutture portuali e il tunnel sommerso suggeriscono un complesso sistema di trasporto utilizzato per mantenere segreta la sepoltura.

Reazioni della comunità scientifica

La scoperta ha suscitato reazioni contrastanti tra gli studiosi. Alcuni accolgono con favore le nuove evidenze, ritenendo che possano fornire indizi concreti sulla posizione della tomba di Cleopatra. Altri, tuttavia, rimangono scettici, sottolineando la necessità di ulteriori scavi e analisi per confermare le ipotesi.

Gli scavi a Taposiris Magna continueranno nei prossimi anni, con l’obiettivo di chiarire il ruolo del porto sommerso e determinare se il sito possa effettivamente essere la tomba di Cleopatra. La collaborazione tra archeologi, storici e tecnici sarà fondamentale per interpretare correttamente i ritrovamenti e preservare il patrimonio storico del sito.

La scoperta del porto sommerso vicino al Tempio di Taposiris Magna rappresenta un passo significativo nella comprensione della storia marittima e religiosa dell’Egitto tolemaico.

1 Ottobre 2025 ( modificato il 30 Settembre 2025 | 22:55 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA