Giovanni Allevi: la forza di un compositore che sfida il tempo

Giovanni Allevi è tornato a parlare della sua battaglia contro il mieloma multiplo, una forma rara e aggressiva di tumore del midollo osseo che gli è stata diagnosticata tre anni fa. In un’intervista al Corriere della Sera, il compositore marchigiano ha dichiarato: «Secondo le statistiche mi danno due anni di vita, ma io arriverò a 95». Una promessa che suona come una sfida al destino, un atto di coraggio e speranza.
La diagnosi e la reazione
Nel giugno 2022, Allevi annunciò pubblicamente di essere affetto da mieloma multiplo, una malattia che colpisce le plasmacellule, cellule del sistema immunitario responsabili della produzione degli anticorpi. La diagnosi lo costrinse a interrompere la sua carriera musicale per intraprendere un lungo percorso di cure. Nonostante la gravità della situazione, il compositore ha scelto di affrontare la malattia con determinazione e ottimismo, condividendo il suo percorso con i fan e il pubblico.
Le difficoltà quotidiane
Allevi ha sottoposto il suo corpo a numerosi trattamenti, tra cui 23 infusioni di farmaci specifici per rinforzare il tessuto osseo. Questi trattamenti, purtroppo, comportano effetti collaterali significativi: «Mi fa stare male per dieci giorni, sbarellato direi, come se avessi la febbre e anche il dolore alle ossa aumenta», ha spiegato. Nonostante ciò, ha trovato conforto nei piccoli gesti quotidiani, come il ricevere un budino al cioccolato dopo ogni infusione, che gli offre un momento di sollievo e normalità.
La forza della musica
La musica ha rappresentato per Allevi una via di fuga e una fonte di forza. Durante il periodo di malattia, ha composto nuovi brani, tra cui “Tomorrow”, una ballata per pianoforte solo, che ha eseguito dal vivo per la prima volta al Festival di Sanremo 2024. Inoltre, ha trovato sostegno nell’incontro con altri pazienti oncologici, descrivendo la sala di accettazione dell’Istituto dei Tumori come «un luogo sacro» dove «ci aiutiamo, ci abbracciamo».
La malattia ha cambiato profondamente la visione di Allevi sulla vita. «In questi tre anni mi sono chiesto cosa significhi vivere pienamente. Non fare tutto il possibile nel poco tempo che mi è rimasto, ma vedere tutto e vivere tutto con uno sguardo diverso», ha affermato. Ora, più che mai, cerca di vivere ogni giorno con gratitudine e consapevolezza, affrontando la sofferenza con un sorriso e una rinnovata passione per la vita.
Una nuova prospettiva sulla vita
A novembre 2025, uscirà un film-documentario sulla vita di Giovanni Allevi, intitolato “Allevi – Back to Life”, che racconta il suo percorso artistico e personale, compresa la lotta contro la malattia.
Giovanni Allevi non è solo un musicista di talento, ma anche un esempio di resilienza e speranza. La sua storia ci insegna che, anche di fronte alle difficoltà più gravi, è possibile trovare la forza di andare avanti, di sorridere e di vivere pienamente. La sua musica, ora intrisa di una nuova profondità emotiva, continua a toccare il cuore di chi la ascolta, offrendo conforto e ispirazione a tutti coloro che affrontano le proprie battaglie personali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA