In viaggio nel cuore della storia e della cultura lombarda

Nel fine settimana del 27 e 28 settembre 2025, la Brianza si trasforma in un palcoscenico di storia, arte e tradizioni grazie alla manifestazione “Ville Aperte in Brianza”. Giunta alla sua ventitreesima edizione, l’iniziativa offre l’opportunità unica di esplorare oltre 200 siti storici, ville, giardini e dimore nobiliari, molti dei quali solitamente inaccessibili al pubblico. Un’occasione imperdibile per residenti e turisti di immergersi nel patrimonio culturale di questa affascinante regione lombarda.
Un programma ricco di attività per tutti
Iniziative per famiglie e bambini
Il programma del weekend prevede una serie di attività pensate per coinvolgere anche i più piccoli. Sabato 27 settembre, alla Casa del Pellegrino di Civate, i bambini avranno l’opportunità di partecipare a laboratori creativi ispirati agli affreschi medievali, immergendosi nella storia attraverso l’arte. Domenica 28 settembre, il Parco di Monza ospiterà un “viaggio” speciale a bordo di un trenino elettrico, con tappe in cui i giovani esploratori potranno dipingere en plein air, creando il proprio album personalizzato. Sempre domenica, nel Parco del Curone, partirà il percorso-gioco “Gli Enigmi delle Piramidi”, un’avventura interattiva di circa 4 km, dove bambini e famiglie potranno risolvere enigmi e indovinelli per scoprire il mistero nascosto dietro un antico diario.
Ville e dimore storiche da scoprire
Le ville e i giardini storici della Brianza apriranno le loro porte per visite guidate, offrendo uno spaccato della vita aristocratica di un tempo. A Besana Inferiore, ad esempio, sarà possibile esplorare i resti del castello medievale dei Da Besana, la Chiesa di Santa Caterina e le storiche ville nobiliari. A Solaro, le visite si concentreranno sulla Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta, l’Oratorio del Santissimo Sacramento e Villa Borromeo d’Adda Khewenhüller. A Pusiano, il Palazzo Beauharnais, residenza di Eugenio Beauharnais, figliastro di Napoleone Bonaparte, aprirà le sue porte ai visitatori. A Barzanò, sarà visitabile la Canonica di San Salvatore, preziosa testimonianza dell’architettura romanica in Brianza. A Ponte Lambro, Villa Guaita ospiterà la mostra “Il Tour dei Lose”, viaggio pittorico in Brianza di Federico e Carolina Lose nell’estate dell’800. Inoltre, a Desio, grazie all’iniziativa “Senso Comune”, persone con disabilità, insieme alle guide di “Guidarte”, condurranno il pubblico in un percorso inedito a Villa Cusani Tittoni, celebre villa di delizia.
Il gusto della Brianza
La manifestazione non si limita alla scoperta del patrimonio storico e culturale, ma offre anche un viaggio nei sapori autentici del territorio. Domenica 28 settembre, nel Parco di Villa Filippini a Besana in Brianza, si terrà un market enogastronomico con la presenza di produttori locali selezionati. I visitatori potranno degustare e acquistare specialità tipiche a chilometro zero, tra cui la Luganega di Monza, prodotti da Alice’s Bakery, Macelleria Salumeria Beccalli, Teresa delle fragole e Birrificio Menaresta. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per riscoprire i sapori tradizionali della Brianza e sostenere le realtà produttive locali.
Un’edizione autunnale all’insegna della cultura e della tradizione
L’edizione autunnale di Ville Aperte in Brianza 2025 si distingue per la varietà e la qualità delle proposte offerte. Oltre alle visite guidate e alle attività per bambini, il programma include percorsi tematici, laboratori artistici, mostre e spettacoli, pensati per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. La manifestazione rappresenta un’occasione unica per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale ed enogastronomico della Brianza, promuovendo al contempo la partecipazione attiva della comunità locale.
Il secondo weekend di Ville Aperte in Brianza 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, capaci di coniugare storia, arte, natura e tradizioni culinarie. Un’opportunità per vivere la Brianza in modo autentico e coinvolgente, riscoprendo luoghi e sapori che raccontano la storia di questa affascinante regione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA