2:53 pm, 26 Settembre 25 calendario

“Architetture: l’arte di costruire” – Un viaggio tra storia, arte e identità

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’Italia celebra le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale del continente, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Quest’edizione si distingue per il tema “Architetture: l’arte di costruire”, che invita a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e a riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità italiane ed europee.

Un tema che guarda al passato e al futuro

Il tema scelto per quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, è la traduzione italiana dello slogan europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”. Questo invito sottolinea l’importanza dell’architettura non solo come testimonianza storica, ma anche come elemento vivo e dinamico che continua a influenzare la nostra identità e il nostro futuro. Il plurale “Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.

Roma: un palcoscenico d’eccezione

Roma, con la sua ricca storia e il suo straordinario patrimonio architettonico, rappresenta uno dei centri nevralgici delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. I principali luoghi della cultura della capitale hanno aderito all’iniziativa, offrendo al pubblico un programma ricco di eventi, visite guidate e aperture straordinarie. Tra questi, spiccano il Pantheon e Castel Sant’Angelo, due simboli della città che raccontano secoli di storia attraverso le loro strutture e le loro trasformazioni.

Pantheon: tra storia e architettura

Il Pantheon, uno dei monumenti più emblematici di Roma, ha partecipato attivamente alle Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma articolato. Sabato 27 settembre, sono state organizzate diverse visite guidate, tra cui “Il Pantheon nell’antichità: architettura, archeologia, uso” e “Il Pantheon, modello architettonico: dal Rinascimento ai nostri giorni”. La serata ha visto l’apertura straordinaria del monumento dalle 19:00 alle 22:00, con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Le visite guidate serali hanno offerto un’opportunità unica di esplorare l’architettura del Pantheon e gli arredi sacri della Basilica di S. Maria ad Martyres, mettendo in luce il dialogo tra arte, storia, fede e cultura.

Castel Sant’Angelo: un viaggio nel tempo

Castel Sant’Angelo ha offerto al pubblico un’esperienza immersiva nella storia e nell’architettura. Sabato 27 settembre, sono stati proposti due spettacoli teatrali: “Il viaggio di Francesco”, con regia e drammaturgia di Pino Quartullo, e una visita guidata serale dal titolo “Castel Sant’Angelo e i suoi mille volti. Il connubio tra architettura e archeologia dalla fondazione del Mausoleo ai Capricci piranesiani”. L’apertura straordinaria serale ha consentito ai visitatori di esplorare il castello dalle 19:30 alle 22:30, con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Altri luoghi della cultura a Roma

Oltre al Pantheon e a Castel Sant’Angelo, numerosi altri musei e siti culturali di Roma hanno aderito alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, offrendo al pubblico un’ampia varietà di eventi e attività. Tra questi, la Casa Museo Boncompagni Ludovisi, la Casa Museo Hendrik Christian Andersen, la Casa Museo Mario Praz, il Museo Giacomo Manzù e il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali hanno proposto visite guidate, mostre e concerti, tutti incentrati sul tema dell’architettura e del patrimonio culturale. Ad esempio, la Casa Museo Boncompagni Ludovisi ha offerto visite guidate dal titolo “Paesaggio e architettura, le metamorfosi della città”, mentre il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ha presentato l’esposizione “Le Forme della Musica” e un concerto del Duo di Arpe Aran e Nora Spignoli Soria.

Un’opportunità di riflessione e partecipazione

Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 rappresentano un’importante occasione per riflettere sul valore del patrimonio culturale e sull’importanza di preservarlo per le future generazioni. Il tema “Architetture: l’arte di costruire” invita a considerare l’architettura non solo come costruzione materiale, ma anche come espressione di identità, storia e cultura. Partecipare a queste iniziative significa contribuire alla valorizzazione del nostro patrimonio e alla costruzione di una comunità più consapevole e attenta alla propria storia e alla propria identità.

Le Giornate Europee del Patrimonio offrono a cittadini e turisti l’opportunità di esplorare e apprezzare la ricchezza del patrimonio architettonico italiano, partecipando a eventi che hanno unito storia, arte e cultura. In un periodo in cui la valorizzazione del patrimonio culturale è fondamentale per la crescita e lo sviluppo delle comunità, iniziative come le GEP rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e partecipazione collettiva.

26 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA