10:51 am, 23 Settembre 25 calendario

Eureka Day 2025 a Villa Manin: la cultura come motore di sviluppo

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Torna l’appuntamento con Eureka Day, l’iniziativa promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso la Direzione Centrale cultura e sport, che si terrà venerdì 3 ottobre nella storica cornice di Villa Manin a Passariano di Codroipo. La giornata, fulcro del percorso intermedio in vista della prossima edizione della Fiera della Cultura e Creatività prevista nel 2026, mira a rafforzare il dialogo tra le imprese culturali e creative e il tessuto produttivo tradizionale, generando opportunità di collaborazione e progetti condivisi sul territorio e a livello nazionale e internazionale.

«Con Eureka Day vogliamo mettere in luce il valore economico della cultura e la capacità delle imprese culturali e creative di generare innovazione applicabile a tutti i settori produttivi», spiega Mario Anzil, vicepresidente della Regione e assessore regionale alla cultura e allo sport. «Dopo il roadshow di primavera, Villa Manin diventa un acceleratore di partnership concrete, un’occasione unica per mettere a sistema competenze, idee e risorse. La cultura non è solo espressione artistica, ma vera leva di competitività, coesione e sviluppo per i nostri territori».

Il programma prevede una tavola rotonda con protagonisti del settore culturale e creativo: Laura Andreini, co-fondatrice dello Studio Archea e direttrice editoriale di Forma, Patrizia Asproni, presidente di Confcultura, Francesco D’Ausilio, fondatore di RO.ME – Museum Exhibition, e Carmine Maffei, referente del progetto Case delle Tecnologie Emergenti. A chiudere la plenaria sarà il keynote speech di Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, dal titolo “Valorizzare la memoria come leva di competitività per le imprese”, incentrato sul ruolo strategico della conoscenza storica e culturale nell’innovazione d’impresa.

La mattinata proseguirà con tavoli tematici (11.30–13.00) dedicati a quattro aree chiave del settore culturale e creativo: cultura e innovazione tecnologica; cultura come motore d’impresa; cultura come volano per il turismo; cultura e internazionalizzazione. Esperti, imprenditori e professionisti condivideranno casi concreti di successo e strumenti per sviluppare sinergie tra creatività, industria e mercato.

Nel pomeriggio spazio agli speed-meeting creativi, un format dinamico e interattivo che permetterà alle imprese culturali e creative di entrare in contatto diretto con realtà tradizionali interessate a collaborazioni concrete. Questa parte del programma mira a facilitare partnership operative e a trasformare le idee emerse durante la plenaria e i tavoli tematici in progetti reali, con ricadute economiche e culturali sul territorio.

A chiudere Eureka Day sarà lo spettacolo teatrale “Essere Leonardo da Vinci. Intervista impossibile”, scritto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory, che, attraverso un dialogo immaginario con il genio rinascimentale, rifletterà sul concetto di creatività e innovazione come strumenti di progresso culturale ed economico, offrendo un ponte simbolico tra storia, arte e futuro delle imprese creative.

Il progetto Eureka, alla base di Eureka Day, nasce con l’obiettivo di valorizzare le imprese culturali e creative come partner economici strategici, favorendone l’incontro con aziende nazionali e internazionali. La fiera del 2024 ha visto la partecipazione di oltre 100 espositori, con più di 3.500 metri quadri dedicati e oltre 350 incontri B2B, confermando l’interesse crescente per un settore capace di unire creatività, innovazione e competitività. Eureka Day, quindi, rappresenta un momento di confronto e progettazione strategica, utile a consolidare le reti e i progetti prima dell’appuntamento fieristico completo del 2026.

Il percorso verso Eureka Day è stato anticipato da un roadshow nazionale tra maggio e giugno 2025, che ha toccato sei città italiane – Bologna, Milano, Torino, Padova, Roma e Udine – offrendo agli operatori culturali, agli imprenditori e ai professionisti l’opportunità di avviare contatti, esplorare nuove tecnologie e condividere esperienze di successo. Gli incontri hanno approfondito temi quali l’innovazione tecnologica, la rigenerazione urbana, la museologia contemporanea e le strategie di internazionalizzazione, ponendo le basi per le collaborazioni che saranno sviluppate il 3 ottobre a Villa Manin.

«Il Friuli Venezia Giulia investe sulla cultura come motore di sviluppo e innovazione – sottolinea ancora Mario Anzil –. Eureka Day non è solo un evento: è una strategia per consolidare la competitività del nostro territorio, sostenere le imprese creative e rafforzare la coesione sociale attraverso la valorizzazione della cultura».

Con la partecipazione di istituzioni nazionali e locali, esperti e imprenditori, Eureka Day si conferma come una piattaforma unica per generare idee, creare collaborazioni e rafforzare il ruolo della cultura nel tessuto economico. La giornata promette di essere un momento di scambio vivace e concreto, dove la creatività incontra l’impresa, le tradizioni locali si misurano con il mercato globale e l’innovazione diventa strumento di crescita sostenibile.

Per partecipare alla sessione plenaria, così come per registrarsi ai tavoli tematici e agli speed-meeting, è possibile consultare il sito ufficiale: www.eurekaexpo.com.

23 Settembre 2025 ( modificato il 20 Settembre 2025 | 20:55 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA