8:25 pm, 22 Settembre 25 calendario

Parte a Roma la campagna per le persone con stomia

Di: Redazione Metrotoday
condividi

“Incontinenza Viverla Meglio”. Migliaia di cittadini nella Capitale affrontano quotidianamente le sfide legate all’incontinenza da stomia, una condizione spesso accompagnata da disagi fisici, psicologici e sociali. Per dare visibilità a questa realtà e migliorare l’accesso alle cure, parte a Roma la campagna di sensibilizzazione “Incontinenza Viverla Meglio”, promossa dall’Associazione Laziale Stomizzati e Incontinenti (ALSI OdV), con il sostegno del patronato Epasa-Itaco e di Upter Solidarietà, e il patrocinio gratuito dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma.

L’iniziativa mira a favorire il contatto stabile e continuativo tra cittadini e gli ambulatori di stomaterapia, presenti in tutti i principali ospedali romani ma troppo spesso sottoutilizzati. “Spesso le persone con stomia non conoscono pienamente le opportunità assistenziali a loro disposizione o rinunciano a seguire percorsi di supporto per imbarazzo o disinformazione”, spiega Maria Russo, referente di ALSI OdV. “La nostra campagna intende colmare questo vuoto, diffondendo informazioni chiare e accessibili.”

Un territorio e migliaia di persone coinvolte

Nel solo territorio di Roma Capitale, l’iniziativa coinvolge oltre 18.000 soggetti, tra stomizzati, caregiver e assistenti familiari. La stomia, come ricorda ALSI OdV, è una procedura chirurgica che permette di risolvere gravi problemi intestinali o urinari, conseguenti a tumori, malattie croniche o degenerative, o a perforazioni legate ad incidenti. Creando un’apertura artificiale nel corpo, la stomia consente l’eliminazione controllata di feci o urine, ma richiede un percorso di cura e accompagnamento costante per garantire la qualità della vita.

I numeri sono significativi e indicano la necessità di interventi strutturati e diffusi sul territorio”, aggiunge Russo. “È essenziale che chi affronta questa condizione possa contare su un supporto continuo, non solo medico ma anche psicologico e informativo.”

Materiali informativi capillari e rete di supporto

Per massimizzare la diffusione della campagna, ALSI OdV ha realizzato materiali informativi che saranno distribuiti attraverso una rete capillare di punti di riferimento cittadini. Saranno coinvolti Centri Anziani, Municipi, farmacie comunali Farmacap e, grazie alla collaborazione di esercizi commerciali privati, anche punti vendita e attività aperte al pubblico, consapevoli del valore sociale dell’iniziativa.

Vogliamo che l’informazione arrivi ovunque, senza barriere”, commenta Francesco Bianchi, volontario di ALSI OdV. “Chi ha una stomia deve sapere dove rivolgersi, quali servizi esistono, come accedere agli ambulatori e quali strumenti possono migliorare la vita quotidiana.”

La campagna è strutturata come prima tappa di un progetto più ampio, destinato a essere esteso in collaborazione con la Regione Lazio anche alle altre province del territorio, aumentando progressivamente la copertura e l’efficacia del programma.

Il ruolo degli ambulatori di stomaterapia

Al centro della campagna ci sono gli ambulatori di stomaterapia, strutture specializzate che offrono assistenza tecnica, sanitaria e psicologica a chi ha subito un intervento di stomia. Non si tratta solo di fornire dispositivi e ausili, ma di creare percorsi personalizzati in cui la persona possa apprendere gestioni quotidiane, prevenire complicanze e ritrovare autonomia e sicurezza.

Gli ambulatori esistono, sono distribuiti sul territorio e offrono servizi di alta qualità”, sottolinea Russo, “ma è fondamentale che le persone sappiano della loro esistenza e ne comprendano l’importanza per una vita normale e attiva.”

Un legame tra servizi sanitari e comunità

“Incontinenza Viverla Meglio” non si limita a distribuire informazioni, ma mira a rafforzare il legame tra servizi sanitari e comunità, promuovendo una cultura di consapevolezza e attenzione verso una condizione spesso invisibile ma significativa. La campagna mette al centro la persona, cercando di ridurre il senso di isolamento e favorire il dialogo tra cittadini, famiglie e operatori sanitari.

Secondo gli organizzatori, l’obiettivo è creare un circolo virtuoso: più le persone conoscono le opportunità assistenziali, più i servizi vengono utilizzati e migliorati, con un impatto positivo sulla qualità della vita degli stomizzati e sulla sostenibilità delle strutture sanitarie.

“Ogni persona con stomia ha diritto a vivere pienamente la propria vita, senza barriere o stigmi”, aggiunge Bianchi. “Con questa campagna vogliamo che Roma diventi un modello di accesso, informazione e inclusione, e che l’esperienza acquisita possa essere replicata in tutta la Regione Lazio.”

Oltre la città: un modello per il Lazio

La campagna è destinata a estendersi progressivamente, coinvolgendo strutture sanitarie delle altre province laziali e creando una rete regionale di informazione e supporto. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione verso malattie croniche e condizioni che richiedono assistenza continuativa, con l’obiettivo di migliorare l’integrazione tra servizi pubblici, associazioni di volontariato e cittadini.

“In contesti come quello della stomia, la prevenzione e l’accesso tempestivo a cure specializzate fanno la differenza”, spiega Russo. “Vogliamo che nessuno resti solo, che ognuno possa conoscere i propri diritti, trovare assistenza e recuperare fiducia nella vita quotidiana.”

Una sfida di inclusione e informazione

La campagna “Incontinenza Viverla Meglio” rappresenta quindi un passo importante non solo per chi vive con una stomia, ma anche per le famiglie e gli operatori sociali, creando una cultura dell’inclusione e dell’informazione. L’iniziativa, totalmente volontaristica, punta a diventare un riferimento stabile, rafforzando il ruolo delle associazioni civiche e della rete territoriale nella promozione della salute.

Come sottolinea ALSI OdV, conoscere significa prevenire, proteggere e vivere meglio. In questo senso, Roma diventa laboratorio di un modello replicabile in tutta la Regione Lazio, in cui la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini può migliorare concretamente la qualità della vita di migliaia di persone.

Per ulteriori informazioni e contatti: https://alsiodv.it/servizi/ambulatori.

22 Settembre 2025 ( modificato il 20 Settembre 2025 | 20:33 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA