8:54 am, 20 Settembre 25 calendario

Il “Giardino delle Zucche”: il pumpkin patch più grande d’Europa

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Oltre 60 mila visitatori ogni anno, migliaia di zucche trasportate sui tradizionali carrelli rossi e un’atmosfera autunnale che sembra arrivare direttamente dal New England.  Apre i cancelli la nona edizione del “Giardino delle Zucche – Pumpkin Patch”, il primo in Italia e il più grande d’Europa, ideato da Emily Turino, italo-americana cresciuta tra le fattorie del Connecticut.

Fino al 2 novembre, l’azienda agricola di famiglia a Pignataro Maggiore si trasforma in un grande scenario a tema autunno, tra laboratori, attività didattiche, ricette di stagione e – dal 18 ottobre – anche con i nuovi scenari horror per Halloween.

Tra fiori di tagete e labirinti di mais

Quest’anno il giardino presenta diverse novità. La più scenografica è la distesa di fiori di tagete, un tappeto arancione che celebra la stagione con installazioni sensoriali e degustazioni. Tornano i labirinti di mais, uno didattico per famiglie e scuole, l’altro “infestato”, che a fine ottobre diventa un vero incubo rurale.

Il percorso didattico si arricchisce con nuove tappe dedicate alle api, laboratori di pittura e intaglio delle zucche, oltre ai giochi agricoli ampliati: tappeti jumping, trattorini, sabbiera ed escavatori. Confermata l’area dog friendly con spazio riservato agli animali e biscotti alla zucca.

Autenticità e sostenibilità

Il Pumpkin Patch campano resta l’unico in Italia a produrre le proprie zucche. «Nove anni fa – racconta Emily Turino – abbiamo aperto le porte della nostra azienda agricola trasformandola in un luogo di meraviglia. Qui non c’è un parco a tema, ma la vita autentica di chi coltiva e accoglie con le mani nella terra e il cuore tra le zucche. Il nostro motto è: semina ricordi, raccogli emozioni».

La manifestazione punta sulla sostenibilità: materiali compostabili, ricette vegetariane e vegane, prodotti agricoli a km zero e un’offerta gastronomica che va dal pumpkin bread al gelato alla zucca, passando per il celebre pumpkin spice latte.

Una rete nazionale e il legame con la cultura

Torna anche l’iniziativa “Luoghi d’Autunno”, rete nazionale di ristoratori, albergatori e botteghe che propongono piatti ed eventi stagionali. Chi aderisce riceve lo sticker ufficiale ed entra nella mappa italiana dei luoghi che celebrano l’autunno.

Novità assoluta è la collaborazione con Campania ArteCard, che permette ai visitatori del giardino di accedere a condizioni agevolate al patrimonio artistico e culturale della regione. Un’iniziativa che lega natura, turismo e cultura, invitando famiglie e viaggiatori a vivere l’autunno campano a 360 gradi.

Dal pumpkin shop alle storie per bambini

Il percorso si completa con il pumpkin shop, dove si trovano decorazioni artigianali, fiori essiccati, prodotti agricoli e i libri per bambini scritti da Emily Turino. Un’esperienza che, tra zucche, giochi rurali e cucina di stagione, conferma ancora una volta il “Giardino delle Zucche” come una delle mete autunnali più originali e frequentate d’Europa.

20 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA