3:10 pm, 19 Settembre 25 calendario

Arrivano i “Sabato del Festival”: arte, musica, food e laboratori

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Sino al 12 ottobre, ogni sabato al Centro Commerciale Domus, un’intera giornata dedicata alla sostenibilità, con laboratori, performance, showcooking e attività per tutta la famiglia. Tra gli ospiti di questa edizione, il noto artista Rocco Lancia con la sua performance “Make Love Not War”, il gruppo musicale Akuna Matata con il coinvolgente spettacolo di percussioni itinerante “Il Delirio dell’Onda Arancio” e lo Chef Alessio Guidi che guiderà laboratori di cucina per adulti e bambini

“Il Sabato del Festival”, che rientra nel fitto calendario della sesta edizione del Festival Fai la differenza, c’è alla Ricerca della Sostenibilità è l’evento settimanale che porta la sostenibilità nel cuore della periferia Roma. Ogni sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30 circa, il Centro Commerciale Domus (Via Vittorio Ragusa, 120) si trasforma in un palcoscenico di attività coinvolgenti dedicate a grandi e piccoli. Laboratori e atelier, incontri/workshop, performance artistiche e educative, showcooking e giochi: tutto ruota intorno a un unico grande tema, la sostenibilità. Tra le iniziative più attese, i laboratori di riciclo creativo, i corsi di cucina per imparare a mangiare sano, e performance artistiche a impatto zero che uniscono musica, arte e poesia, come quella di Rocco Lancia in Make Love Not War, unendo live painting e poesie sul tema della pace.

Inoltre, durante i sabati, si svolgeranno performance itineranti, come quella della Tribù Akuna Matata, che con il suo spettacolo “Il Delirio dell’Onda Arancio” coinvolgerà il pubblico in un corteo di percussioni, trasformando le strade del centro commerciale in una vera e propria festa per l’ambiente. I bambini potranno partecipare a laboratori di pittura e creatività, come quello ispirato a Hervé Tullet, dove daranno vita a scenari fantastici utilizzando la tecnica del puntinismo. Non mancheranno anche attività ludico-educative, come il Musiricicliere un gioco interattivo per sensibilizzare i più giovani sulla corretta raccolta differenziata.

  

Gli appuntamenti del Festival

Sabato 20 settembre 2025

Dalle 10:00 alle 13:00, Rocco Lancia presenterà “Make Love Not War – Performance per la Pace”, un evento che unisce arte, poesia e musica. I bambini parteciperanno attivamente dipingendo opere a tema “PACE”. Nella stessa mattinata, Martina Troiano di Artalo e Silvia Filippi di Riarteco guideranno laboratori di riciclo creativo per famiglie, mentre lo Chef Alessio Guidi proporrà uno show cooking per genitori e un laboratorio per bambini sulla preparazione di pasta colorata.

Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30, la Tribù Akuna Matata porterà il suo spettacolo “Il Delirio dell’Onda Arancio”, un corteo di percussioni che coinvolgerà il pubblico in un’esperienza unica. I bambini potranno continuare a partecipare ai laboratori di riciclo creativo, con attività divertenti e didattiche.

Sabato 27 settembre 2025

Dalle 10:00 alle 13:00, i bambini parteciperanno al laboratorio ispirato a Hervé Tullet, dove creeranno scenari fantastici utilizzando la tecnica del puntinismo.

Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30, il Vocal Oddity presenterà un flash mob musicale con un repertorio che spazia dal pop al gospel, mentre lo Chef Alessio Guidi guiderà un nuovo laboratorio di cucina per famiglie. Le attività di sensibilizzazione sull’Agenda 2030, come il gioco “Contest’Oca 2030” e il laboratorio “Salviamo il Pianeta”, proseguiranno anche nel pomeriggio.

Domenica 28 settembre 2025

Dalle 15:00 alle 17:00, l’Associazione Artefacto Roma organizzerà una passeggiata alla scoperta del Parco degli Acquedotti. Un’esperienza che unisce natura, storia e archeologia, con una riflessione finale sul territorio.

Sabato 4 ottobre 2025

Dalle 10:00 alle 13:00, MindSharing.Tech e il Fab/Lab della robotica offriranno un laboratorio di coding con Scratch, dove grandi e piccoli impareranno a scrivere il proprio codice e a realizzare un piccolo gioco interattivo sulla sostenibilità.

Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30, l’Associazione Bela Bartok presenterà il flashmob “Flirtango”, una performance di tango internazionale, mentre lo Chef Alessio Guidi continuerà con il suo laboratorio di cucina. Le attività di sensibilizzazione di Cico Riciclo come il gioco “Contest’Oca 2030” e il laboratorio “Salviamo il Pianeta!” completeranno la giornata.

Mostre in corso

Le mostre in corso durante il Festival includono Contesteco 2025, il concorso di arte e design sostenibile, che esplora il tema “Porte aperte al futuro: pace, giustizia, rigenerazione e sostenibilità”. Le opere selezionate dalla giuria qualificata sono esposte al Centro Commerciale Domus, che ospita anche la Contesteco Exhibition, con lavori di artisti come Mauro Pispoli, Patrizia Genovesi e il movimento Riarteco. Il Festival si concluderà il 15 ottobre con l’evento finale “Le Buone Re-Azioni”, che aprirà un dibattito sui temi dell’Agenda 2030 e sulla modernità della parola “democrazia”. Seguirà la cerimonia dei Contesteco Awards 2025, premiando gli artisti e i creativi protagonisti del concorso.

19 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA