Settimana della Scienza allo Spallanzani: un viaggio nella ricerca e nella cultura scientifica

Dal 19 al 26 settembre, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma aprirà le sue porte alla cittadinanza con la “Settimana della Scienza”, un evento che promette di avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica attraverso una serie di attività interattive, laboratori, dibattiti e spettacoli.
Un programma ricco e variegato
Venerdì 19 settembre – Apertura con il prof. Vincenzo Schettini
La settimana prenderà il via con una lezione del prof. Vincenzo Schettini, noto per il suo programma “La Fisica che ci piace”, che guiderà i partecipanti in un viaggio entusiasta nel mondo della fisica. L’evento, pensato per tutti, rappresenta un’occasione unica per scoprire la scienza in modo coinvolgente e accessibile.
Lunedì 22 settembre – “Piccoli insetti, grandi minacce: zanzare e virus”
Gli studenti delle scuole superiori saranno protagonisti di un seminario condotto da Francesco Vairo dell’INMI Spallanzani e Claudio De Liberato dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. Il focus sarà sulla diffusione dei virus trasmessi dalle zanzare, con particolare attenzione al West Nile Virus, un tema di crescente rilevanza sanitaria.
Martedì 23 e mercoledì 24 settembre – Cineforum su malattie infettive e infezioni sessualmente trasmissibili
Due serate cinematografiche offriranno spunti di riflessione su temi cruciali: il primo film, “Contagion”, esplorerà le dinamiche di una pandemia globale, mentre il secondo, “Dallas Buyers Club”, affronterà la lotta contro l’HIV/AIDS. Seguiranno dibattiti con esperti per approfondire le problematiche trattate.
Giovedì 25 settembre – Incontri con la rete dei consultori e dei Dipartimenti di prevenzione
Gli esperti dello Spallanzani incontreranno i professionisti dei consultori e dei Dipartimenti di prevenzione della Regione Lazio per promuovere un coordinamento più efficace nella lotta contro le infezioni sessualmente trasmissibili. La giornata si concluderà con un concerto degli artisti del Servizio Sanitario Regionale, un momento di comunità e condivisione.
Venerdì 26 settembre – Notte europea dei ricercatori
La settimana culminerà con la “Notte europea dei ricercatori”, un evento che vedrà la partecipazione di oltre 200 ricercatori dello Spallanzani impegnati in oltre 30 laboratori tematici. I visitatori, dai 3 anni in su, potranno partecipare attivamente a esperimenti scientifici, osservazioni al microscopio, simulazioni di rianimazione su peluche e interazioni con l’intelligenza artificiale. Un’occasione imperdibile per scoprire la scienza in modo pratico e coinvolgente.
Un impegno verso la comunità
La “Settimana della Scienza” non è solo un evento di divulgazione, ma rappresenta un impegno concreto dello Spallanzani nel promuovere la cultura scientifica e sensibilizzare la popolazione su temi di salute pubblica. Come sottolineano il Direttore generale Cristina Matranga e il Direttore scientifico Enrico Girardi, l’iniziativa mira a “seminare e coltivare Scienza e Sapere”, aprendo le porte dell’istituto alla comunità e favorendo un dialogo diretto con i cittadini.
Collaborazioni e patrocinio
La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Inoltre, il progetto LEAF, che coordina la Notte europea dei ricercatori, è finanziato dal programma Horizon-MSCA-2023-Citizens-01-01 della Commissione Europea.
Partecipazione e informazioni
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria. Per consultare il programma completo e prenotare le attività, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
Sito ufficiale: www.vivalascienza.it
Telefono: +39 06 1234567
Email: info@vivalascienza.it
La “Settimana della Scienza” allo Spallanzani rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, partecipare attivamente a laboratori e dibattiti, e comprendere l’importanza della scienza nella nostra vita quotidiana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA