10:55 am, 15 Settembre 25 calendario

Esselunga a Rozzano: il Superstore festeggia 10 anni con un “nuovo abito”

Di: Redazione Metrotoday
condividi

A dieci anni dall’apertura, Esselunga rilancia il suo superstore di Rozzano in via Manzoni (angolo via Brodolini) con un’importante ristrutturazione interna che punta a rendere l’esperienza di spesa più ricca, più moderna e più attenta alle esigenze del consumatore. Nessun ampliamento volumetrico, nessun nuovo edificio: tutto si realizza dentro la struttura esistente, con una redistribuzione degli spazi che conserva la forma ma rinnova contenuti, servizi e assortimento.

Cosa cambia nel superstore

L’intervento riguarda il punto vendita inaugurato il 14 ottobre 2015. Dopo un decennio di attività, Esselunga ha deciso di rivedere il layout, aggiornare i servizi e ampliare l’offerta, arrivando a una superficie di vendita di 4.450 metri quadri. Le modifiche sono state realizzate senza consumo di suolo, mantenendo la volumetria del negozio invariata, e valorizzando l’edificio esistente.

Tra le novità principali:

    Enoteca con sommelier dedicato, per guidare gli appassionati nella scelta del vino.

    Nuovo spazio “eb®”, un beauty store di 150 metri quadri interno al negozio, con makeup, prodotti viso e corpo, accessori.

    Parafarmacia, che già era presente, ma ora rafforzata in assortimento e servizi.

    Reparti freschi più ampi, banchi surgelati con nuovi impianti più moderni.

    Bar Atlantic rinnovato, con nuovi arredi, vetrine espositive e dehor esterno per chi desidera fermarsi anche al di fuori dell’aula spesa.

  Cosa chiedono i clienti

L’ampliamento non è frutto del caso: già nel 2024 Esselunga ha condotto un’indagine tra oltre 1.500 consumatori, chiedendo cosa volessero migliorare del punto vendita. Le risposte sono state chiare:

    Domanda forte per una gamma più ampia di prodotti freschi.

    Interesse per l’offerta non alimentare: prodotti di bellezza, cura della persona, parafarmacia.

    Apprezzamento per un assortimento più profondo, con più varietà all’interno dei reparti esistenti.

L’esito: circa l’87% dei clienti intervistati ha valutato positivamente il rinnovamento dell’offerta, segnale che le aspettative erano già mature.

Ricadute per il territorio

L’operazione di Rozzano conferma alcuni elementi strategici per Esselunga:

    Sostenibilità edilizia e ambientale: non espandere in volume né suolo significa ridurre impatto edilizio, consumo territoriale, costi di gestione correlati a nuove costruzioni. Si tratta di rinnovamento interno, valorizzazione del patrimonio.

    Valore d’uso per i residenti: avere un punto vendita che offre non solo alimentari ma servizi accessori (parafarmacia, enoteca, beauty store) significa minor bisogno di spostarsi, maggiore comodità.

    Occupazione e impatto sociale: ristrutturazioni e ampliamenti richiedono competenze, manutenzione, gestione. Anche se non ci sono dati specifici sull’assunzione in questo intervento, in passato Esselunga ha cercato risorse locali per le aperture e le attività.

Strategie di crescita

Il superstore di Rozzano non nasce oggi dal nulla: è parte integrante della strategia di sviluppo di Esselunga che, fin dalla sua fondazione nel 1957, è cresciuta puntando sull’innovazione, sull’assortimento e sull’esperienza cliente.

Alcuni momenti chiave:

    Le aperture storiche dei primi negozi a Milano furono già rivoluzionarie per l’Italia del dopoguerra, con il concetto di supermercato come luogo dove trovare convenienza, assortimento, automazione.

    Nel corso degli anni Esselunga ha sperimentato ed evoluto i propri formati (supermarket, superstore) ampliando le superfici, i servizi, la presenza nel territorio lombardo e oltre.

    In tempi recenti, l’azienda ha integrato sempre più servizi non strettamente alimentari: parafarmacie, beauty store, enoteca, servizi digitali di spesa online, consegna a domicilio. Tutto ciò in risposta alle nuove abitudini dei consumatori.

Nuove tendenze generali

    Il potenziamento dei punti vendita esistenti, piuttosto che la mera espansione in nuove aree, come modo per controllare costi, minimizzare impatto ambientale e sfruttare al meglio il patrimonio edilizio.

    L’allargamento dell’offerta non alimentare come leva competitiva: bellezza, salute, cura della persona sono segmenti che registrano domanda crescente, anche nei supermercati.

    La customer experience come elemento centrale: non basta più il risparmio o la comodità, serve che il negozio sia “luogo” dove oltre alla spesa si possa vivere un’esperienza (bar, assaggi, consulenza, ambienti gradevoli).

    Il retail che guarda alla sostenibilità non solo come comunicazione, ma come progetto di azioni concrete: minore suolo consumato, efficienza, rispetto architettonico, uso delle strutture già esistenti.

Le direttrici su cui Esselunga si muove includono:

    Maggior personalizzazione: servizi in store che rispondano a trend individualizzati, come cosmetica, nutrizione, prodotti locali, biologici, e consulenze specializzate (in particolare nei nuovi segmenti “wellness” e “health”).

    Digitalizzazione crescente: integrando l’online e l’offline (click & collect, spesa da app, prenotazioni nei reparti specialistici, realtà aumentata per consultare l’offerta o per il beauty).

    Efficienza operativa e green: impianti energetici all’avanguardia, migliori illuminazioni, riduzione sprechi alimentari, packaging sostenibile, logistica a basso impatto ambientale.

    Presenza sul territorio: non solo come catena, ma come parte del tessuto urbano. Esselunga ha già mostrato politiche di sostenibilità, bilanci sociali, iniziative culturali o di comunità. Consolidare questo ruolo può essere un vantaggio competitivo.

    Adattamento ai mutamenti dei consumi: inflazione, costi energetici, cambi delle abitudini alimentari (più prodotti vegetali, più attenzione alla salute), competizione con discount e con vendite dirette, consegne a domicilio.

Il superstore di Rozzano festeggia dieci anni con un restyling che non è solo cosmetico: è strategia, ascolto, investimento. L’intervento mantiene la struttura originaria ma rinnova profondamente l’offerta, con servizi e reparti che rispondono a bisogni concreti e in evoluzione.

Se il successo dell’operazione sarà confermato da un aumento della soddisfazione clienti, da un miglioramento del traffico e da performance finanziarie solide, si tratterà di un ulteriore tassello di consolidamento per Esselunga come punto di riferimento nella grande distribuzione italiana, impegnata non solo nel vendere prodotti, ma nel costruire valore per il territorio, per il cliente, per il futuro.

15 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA