9:24 am, 12 Settembre 25 calendario

La stabilità dei tassi BCE e l’opportunità della surroga

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di mantenere invariati i suoi tassi di interesse per la terza volta consecutiva, segnando una pausa significativa dopo una serie di riduzioni che hanno caratterizzato i mesi precedenti. Questa decisione ha avuto un impatto diretto sul mercato dei mutui, influenzando le scelte di milioni di famiglie europee. In Italia, la stabilità dei tassi ha riacceso l’interesse per la surroga del mutuo, una pratica che consente ai mutuatari di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca, migliorando le condizioni economiche senza costi aggiuntivi.

La politica monetaria della BCE: un momento di stabilità

La BCE ha confermato i suoi tassi di interesse principali: il tasso sui depositi al 2%, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali al 2,15% e quello sui prestiti marginali al 2,40%. Questa decisione riflette un equilibrio tra la necessità di stimolare l’economia e l’esigenza di mantenere l’inflazione sotto controllo. Le nuove proiezioni indicano un’inflazione media dell’area euro al 2,1% nel 2025, con una crescita economica prevista dell’1,2%

L’impatto sui mutui: un’occasione da non perdere

L’indice Euribor a 3 mesi, parametro di riferimento per i mutui a tasso variabile, si è stabilizzato attorno al 2%. Questo livello rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai picchi registrati nel 2023, quando l’Euribor aveva superato il 4%. Le famiglie italiane, che avevano visto aumentare le loro rate mensili, ora si trovano in una posizione favorevole per valutare la surroga del mutuo.

La surroga: cos’è e come funziona

La surroga del mutuo è una procedura gratuita che permette di trasferire il proprio finanziamento da una banca a un’altra, mantenendo invariato l’importo residuo ma ottenendo condizioni più vantaggiose. La normativa italiana prevede che tutte le spese, comprese quelle notarili e di perizia, siano a carico della banca subentrante. Non sono previste penali o costi aggiuntivi per il cliente.

Tassi competitivi e risparmi concreti

Le offerte di surroga disponibili a settembre 2025 presentano tassi di interesse competitivi. I migliori tassi variabili partono da un TAN del 2,28%, con rate mensili che possono scendere fino a 551 euro. Per chi preferisce la sicurezza di una rata fissa, i tassi partono da un TAN del 3,06%, con rate mensili intorno ai 601 euro. Queste condizioni rappresentano un’opportunità per chi desidera ridurre la propria esposizione ai tassi di interesse o semplicemente abbassare l’importo della rata mensile.

La situazione del mercato immobiliare italiano

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di transizione. Se fino a pochi mesi fa la surroga rappresentava la principale motivazione per la richiesta di mutui, ora si osserva un ritorno all’acquisto di abitazioni. Questo cambiamento è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui la stabilizzazione dei tassi di interesse e una maggiore fiducia nell’economia. Tuttavia, la domanda di surroga rimane significativa, rappresentando ancora una parte consistente delle nuove richieste di mutuo.

È il momento giusto per la surroga?

La decisione della BCE di mantenere fermi i tassi di interesse offre un’opportunità unica per chi desidera migliorare le condizioni del proprio mutuo. La surroga consente di ottenere tassi più competitivi, ridurre la rata mensile e, in alcuni casi, abbreviare la durata del finanziamento. È consigliabile valutare questa opzione soprattutto per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile negli ultimi anni, quando i tassi erano più elevati.

La stabilità dei tassi di interesse rappresenta un punto di svolta per il mercato dei mutui. Le famiglie italiane hanno ora la possibilità di ottimizzare la gestione del proprio debito, sfruttando le condizioni favorevoli offerte dalla BCE e dal mercato. La surroga, se effettuata con attenzione e consapevolezza, può tradursi in un risparmio significativo e in una maggiore serenità finanziaria.

12 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA