11:17 pm, 7 Settembre 25 calendario

Luna Rossa l’evento che ha incantato il mondo

Di: Redazione Metrotoday
condividi

I cieli di tutto il mondo sono stati teatro di uno spettacolo straordinario: un’eclissi lunare totale che ha tinto la Luna di un intenso colore rosso, noto come “Luna di sangue”. Questo fenomeno, visibile in gran parte dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa e dell’Australia, ha affascinato milioni di persone, riportando alla memoria eventi simili del passato e suscitando emozioni profonde.

Un fenomeno raro e suggestivo

L’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sul nostro satellite naturale. Durante questo allineamento, la luce solare attraversa l’atmosfera terrestre, che agisce come un prisma, rifrangendo la luce e permettendo solo alle lunghe lunghezze d’onda, quelle rosse, di raggiungere la Luna. Questo processo conferisce alla Luna il caratteristico colore rossastro. La tonalità precisa può variare in base alla quantità di polveri o inquinamento atmosferico presenti in quel momento.

Il 7 settembre, la fase di totalità dell’eclissi è iniziata intorno alle 19:30 e ha raggiunto il suo apice alle 20:15, con una durata complessiva di circa 82 minuti. In Italia, le condizioni meteorologiche sono state favorevoli in molte regioni, permettendo una visione chiara e suggestiva del fenomeno anche a occhio nudo. Tuttavia, in alcune zone, la presenza di nuvole e foschia ha limitato la visibilità.

Le immagini più suggestive

Numerosi fotografi e appassionati di astronomia hanno immortalato l’eclissi da diverse angolazioni, offrendo immagini mozzafiato. In Italia, scatti spettacolari sono stati realizzati dal Monte Mottarone, dove la Luna appariva sospesa sopra il paesaggio montano. Altre immagini suggestive sono arrivate dalla necropoli etrusca della Banditaccia a Cerveteri, dove la Luna di sangue si stagliava contro le antiche tombe. A Torino, il fotografo Valerio Minato ha catturato la Luna rossa dietro la Sacra di San Michele, creando un contrasto affascinante tra il cielo e l’architettura medievale.

A livello internazionale, le immagini più iconiche sono giunte da città come San Pietroburgo, dove la Luna sorgeva dietro una scultura nella Piazza del Palazzo, e da Rawalpindi, in Pakistan, dove il colore rosso della Luna risaltava nel cielo notturno. Anche in Nuova Zelanda e in Cina, le fotografie hanno mostrato la Luna di sangue in scenari mozzafiato, come sopra templi antichi o paesaggi montuosi.

Un legame con la storia

Le eclissi lunari totali hanno sempre suscitato fascino e mistero nell’umanità. In passato, eventi simili sono stati interpretati come presagi o segni divini. Un esempio celebre è l’eclissi lunare del 1º marzo 1504, quando Cristoforo Colombo, durante il suo quarto viaggio nelle Americhe, utilizzò la previsione di un’imminente eclissi per impressionare gli indigeni e ottenere rifornimenti per la sua spedizione. Colombo aveva a bordo un almanacco astronomico che prevedeva l’evento, e quando la Luna si oscurò, gli indigeni, spaventati, si affrettarono a soddisfare le sue richieste.

Oggi, le eclissi sono comprese scientificamente, ma continuano a esercitare un fascino particolare, stimolando la curiosità e l’emozione di chi le osserva.

Il futuro delle eclissi lunari

L’eclissi del 7 settembre 2025 è stata un evento straordinario, ma non è l’ultima occasione per ammirare la Luna di sangue. Il prossimo appuntamento con una eclissi lunare totale visibile dall’Italia è previsto per il 31 dicembre 2028. Gli appassionati di astronomia e semplici curiosi avranno quindi tempo per prepararsi a questo nuovo spettacolo celeste.

7 Settembre 2025 ( modificato il 8 Settembre 2025 | 23:21 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA