7:52 am, 3 Settembre 25 calendario

Il pavimento pelvico, un bene prezioso da proteggere e curare

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il pavimento pelvico è una struttura muscolare fondamentale per il benessere quotidiano, ma spesso trascurata fino a quando non si presentano problemi. Incontinenza urinaria, dolore pelvico, prolasso degli organi pelvici: sono solo alcune delle disfunzioni che possono compromettere la qualità della vita. La buona notizia è che la fisioterapia del pavimento pelvico offre soluzioni efficaci per prevenire e trattare queste condizioni.

Cos’è il pavimento pelvico?

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che si estendono dalla parte anteriore del bacino fino al coccige, formando un “amaca” che sostiene gli organi pelvici: vescica, utero e retto. La sua funzione principale è quella di garantire la continenza urinaria e fecale, ma svolge anche un ruolo cruciale durante il parto e nella vita sessuale.

Quando rivolgersi a un fisioterapista del pavimento pelvico?

Esistono diverse situazioni in cui è consigliabile consultare un fisioterapista specializzato:

Incontinenza urinaria o fecale: perdita involontaria di urina o feci.

Prolasso degli organi pelvici: discesa di vescica, utero o retto nella vagina.

Dolore pelvico cronico: sensazione di pesantezza o dolore nella zona pelvica.

Preparazione al parto: per rafforzare i muscoli e prepararsi al meglio.

Recupero post-partum: per ripristinare la funzionalità muscolare dopo il parto.

Tecniche utilizzate nella riabilitazione del pavimento pelvico

La fisioterapia del pavimento pelvico si avvale di diverse tecniche:

Esercizi di Kegel: contrazioni volontarie dei muscoli pelvici per migliorarne il tono.

Biofeedback: utilizzo di dispositivi che forniscono informazioni in tempo reale sull’attività muscolare.

Elettrostimolazione: stimolazione elettrica per rinforzare i muscoli pelvici.

Terapia manuale: tecniche per migliorare la mobilità e ridurre le tensioni muscolari.

I benefici della riabilitazione

Un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico può portare a numerosi benefici:

Miglioramento della continenza urinaria e fecale.

Riduzione del dolore pelvico.

Prevenzione del prolasso degli organi pelvici.

Miglioramento della qualità della vita sessuale.

Recupero più rapido dopo il parto.

Il pavimento pelvico è una parte essenziale del nostro corpo, ma spesso viene ignorato fino a quando non si presentano problemi. La fisioterapia del pavimento pelvico offre soluzioni efficaci per prevenire e trattare le disfunzioni, migliorando la qualità della vita. Se riconosci te stesso in una delle situazioni descritte, non esitare a consultare un fisioterapista specializzato. La salute del tuo pavimento pelvico è importante!

3 Settembre 2025 ( modificato il 2 Settembre 2025 | 17:03 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA