11:23 am, 1 Settembre 25 calendario

Taranto e il santuario dei delfini, rifugio visionario per il benessere dei cetacei

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Nel cuore del Mar Grande di Taranto, a pochi passi dall’isola di San Paolo, sta prendendo forma un progetto unico in Europa: il Taranto Dolphin Sanctuary. Questo ambizioso rifugio marino si propone di offrire ai delfini in difficoltà un ambiente sicuro dove recuperare e, quando possibile, ritornare alla libertà.

Progetto innovativo per la tutela dei delfini

Il Taranto Dolphin Sanctuary nasce con l’obiettivo di diventare il primo santuario europeo dedicato alla riabilitazione dei delfini provenienti da cattività o da situazioni di stress ambientale. Ispirato a modelli internazionali di successo, il progetto si distingue per l’approccio scientifico e la collaborazione con esperti internazionali nel campo della biologia marina e della veterinaria.

Il cuore pulsante dell’iniziativa è rappresentato dal centro di recupero situato in prossimità dell’isola di San Paolo, un’area concessa dalla Marina Militare e oggetto di un protocollo d’intesa con il Comune di Taranto. Questo accordo prevede la creazione di un’oasi blu, un’area protetta dove i cetacei possano essere monitorati e curati in un ambiente il più possibile simile al loro habitat naturale. L’area è stata scelta per la sua posizione strategica e per le caratteristiche ambientali favorevoli alla conservazione della biodiversità marina.

La missione della Jonian Dolphin Conservation

Fondata nel 2009, la Jonian Dolphin Conservation è un’associazione no-profit con sede a Taranto, impegnata nella protezione e nello studio dei cetacei del Mar Ionio. L’organizzazione combina attività di ricerca, educazione ambientale e sensibilizzazione della comunità. Tra le sue iniziative più significative vi è il programma “Ricercatori per un giorno”, che offre al pubblico l’opportunità di partecipare attivamente alle attività di monitoraggio dei cetacei a bordo dei catamarani Taras ed Extraordinaria. Questi strumenti consentono di raccogliere dati preziosi sulla salute e sul comportamento dei delfini, contribuendo a una migliore comprensione delle loro esigenze e minacce.

Il centro Kètos – Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, situato nel cuore di Taranto, funge da punto di riferimento per le attività educative e di sensibilizzazione. Ospita mostre, eventi e attività didattiche, promuovendo la cultura del mare e la consapevolezza ambientale tra i cittadini e i visitatori.

Il Taranto Dolphin Sanctuary rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni no-profit, con l’obiettivo di coniugare la tutela della biodiversità marina con lo sviluppo sostenibile del territorio. Il progetto ha ricevuto il sostegno dell’amministrazione comunale di Taranto, che ha riconosciuto l’importanza strategica dell’iniziativa per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della città. Il sindaco ha sottolineato come il santuario possa contribuire a rafforzare l’identità marittima di Taranto e a stimolare l’economia locale attraverso il turismo ecologico e la creazione di posti di lavoro legati alla gestione dell’area protetta.

Inoltre, l’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di conservazione marina, volto a ridurre le interazioni negative tra delfini e attività di pesca nel Golfo di Taranto. Questo progetto mira a sviluppare strategie di gestione integrate per la protezione dei cetacei e la sostenibilità delle attività economiche locali.

Un futuro di speranza per i delfini

Il Taranto Dolphin Sanctuary non è solo un luogo di cura per i delfini, ma anche un simbolo di speranza e di cambiamento. Rappresenta la volontà di una comunità di prendersi cura dei suoi abitanti più vulnerabili e di restituire loro la libertà che meritano. Il progetto dimostra che è possibile conciliare la protezione della natura con lo sviluppo umano, creando un modello replicabile in altre realtà mediterranee.

La realizzazione del santuario è prevista in diverse fasi, con l’obiettivo di ampliare progressivamente l’area di recupero e di accoglienza. Ogni passo avanti rappresenta una vittoria per i diritti degli animali e per la salute degli ecosistemi marini. Il Taranto Dolphin Sanctuary è destinato a diventare un punto di riferimento internazionale per la conservazione dei cetacei e un esempio di come l’amore per il mare possa trasformarsi in azioni concrete di tutela e valorizzazione.

1 Settembre 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA