9:12 am, 31 Agosto 25 calendario

Global Sumud Flotilla: solidarietà in mare per spezzare l’assedio su Gaza

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Barcellona, Tunisi, Genova, Sicilia: da questi porti parte la Global Sumud Flotilla, la più imponente mobilitazione civile via mare degli ultimi anni. Obiettivo: rompere il blocco imposto su Gaza, garantire corridoi umanitari, recapitare aiuti fondamentali e scuotere la coscienza collettiva globale.

Un battesimo nel segno della persistenza

La flotilla nasce dalla convergenza di più movimenti internazionali: Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza, Maghreb Sumud Flotilla e Sumud Nusantara. Il nome “Sumud” — dall’arabo “perseveranza” — rappresenta un atto nonviolento ma carico di determinazione, che intende sfidare condizioni considerate illegittime e disumane.

Oltre 15.000 persone provenienti da 44 Paesi hanno aderito al progetto. Attivisti, operatori sanitari, giuristi, marinai, artisti e figure pubbliche: un mosaico eterogeneo di volti che unisce mondi e culture diversi sotto la bandiera della solidarietà.

Rotte e partenze: la sfida nel Mediterraneo

Il calendario delle partenze si concentra tra fine agosto e i primi di settembre. Il primo via ufficiale viene dato da Barcellona, seguito dalla Tunisia, con ulteriori imbarcazioni in partenza da Genova e dalla Sicilia. Una vera e propria convergenza internazionale verso il Mediterraneo orientale, costruita come atto politico oltre che come missione umanitaria.

Questa operazione non si limita a un gesto simbolico, ma diventa anche una dimostrazione logistica: diverse navi, provenienti da punti differenti, con un unico approdo sperato — Gaza.

Volti e voci: sostegno globale sul ponte della mobilitazione

Tra i partecipanti spiccano personalità di rilievo del mondo politico e sociale. Greta Thunberg, già protagonista di missioni precedenti, torna a bordo; con lei la politica portoghese Mariana Mortágua e l’ex sindaca di Barcellona Ada Colau, che ha definito l’assedio “un’ingiustizia che non può più essere tollerata”.

Accanto ai politici, numerosi esponenti del mondo artistico e culturale hanno deciso di salire a bordo. Attori, registi e musicisti hanno dichiarato che la loro presenza non è solo simbolica, ma una testimonianza di impegno contro il silenzio e l’indifferenza.

Messaggi di speranza tra vento e onde

La flottiglia non porta solo slogan: carica nei propri stive aiuti concreti. Alimentari, medicinali, attrezzature per la dissalazione dell’acqua, beni di prima necessità. Tutto ciò è destinato a una popolazione stremata da mesi di isolamento e privazioni, dove le scuole sono chiuse e la malnutrizione è ormai una minaccia diffusa.

Il messaggio che accompagna la missione è chiaro: aprire immediatamente corridoi umanitari verso Gaza, permettere l’accesso libero e sicuro degli aiuti, garantire a civili innocenti il diritto a sopravvivere.

Un viaggio nel passato recente per capire il presente

Non è la prima volta che attivisti internazionali tentano di rompere il blocco via mare. Negli ultimi anni altre flottiglie erano state intercettate dalla marina israeliana, spesso senza che riuscissero a raggiungere la costa. Ogni volta, però, la protesta aveva avuto eco mondiale, richiamando l’attenzione sul destino di una popolazione sotto assedio.

La Global Sumud Flotilla rappresenta la risposta più ampia e coordinata mai tentata finora: decine di imbarcazioni, centinaia di passeggeri, migliaia di sostenitori a terra. Una mobilitazione che intende coniugare protesta civile, aiuto concreto e pressione diplomatica.

Oltre l’assedio, oltre le sirene: cosa rappresenta questa flottiglia

La Global Sumud Flotilla non affronta soltanto un muro fisico, ma anche un muro morale e politico. È un atto di denuncia delle condizioni di vita a Gaza, dove l’embargo produce fame, isolamento, negazione dei diritti fondamentali.

La scelta di un’azione nonviolenta in mare punta a un obiettivo universale: dimostrare che la società civile internazionale può e deve giocare un ruolo attivo laddove la politica sembra impotente.

Vento in poppa verso Gaza, ma mare forza dieci

Da oggi, al largo del Mediterraneo, decine di barche hanno iniziato a solcare le acque con un carico di speranza e determinazione. Non hanno mandato militare, ma un messaggio forte: i civili non accetteranno l’indifferenza.

La Global Sumud Flotilla è pronta a sfidare l’assedio, non solo per Gaza, ma per riaffermare che la solidarietà non è un concetto astratto: è navigazione, azione concreta, scelta politica di umanità.

“Persistence is our weapon, humanity our compass”: con questa rotta, la flottiglia scrive una nuova pagina di resistenza civile sul Mediterraneo.

31 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA