1:32 pm, 30 Agosto 25 calendario

Il granchio blu diventa risorsa: dall’invasione all’export

Di: Redazione Metrotoday
condividi

L’invasione comincia a tavola

Il granchio blu (Callinectes sapidus), originario della costa atlantica americana, è divenuto una presenza sempre più marcatamente invasiva nel Mediterraneo. Il suo arrivo è datato – ingaggiato dalle acque di zavorra delle navi – ma è solo negli ultimi anni che il suo impatto si è materializzato, con danni gravissimi alla pesca, in particolare ai molluschi come vongole e cozze, nei laghi e delta del Nord Italia.

Una crisi da milioni

L’invasione ha già comportato devastanti conseguenze economiche: le stime del settore valutano i danni in eccesso di centinaia di milioni di euro. Il territorio più colpito è il Delta del Po, simbolo della produzione italiana di vongole, dove la resa è crollata drasticamente, minacciando famiglie e imprese locali, la cui sopravvivenza era strettamente legata alla pesca tradizionale.

Stato di emergenza e risposta istituzionale

Lo Stato ha istituito una struttura di emergenza, nominando un commissario speciale per contrastare la diffusione del granchio blu e stanziando decine di milioni di euro per progetti di contenimento e supporto ai pescatori. Il piano prevede la cattura massiva dei granchi, protezione alle aziende ittiche e ricerca di utilizzi alternativi della specie catturata.

La svolta: il granchio rende

Dalla paura è nata un’opportunità. Il granchio blu è diventato un prodotto da valorizzare. Nel 2025, oltre 1.100 quintali di granchi sono stati esportati dal Consorzio dei pescatori di Goro verso Stati Uniti e Corea del Sud, e nei prossimi mesi sono previsti nuovi carichi. Il valore dell’export lievitato tra i 2 e i 3 milioni di euro, trasformando un’emergenza in un’occasione commerciale.

Verso un’economia circolare dell’invasione

Progetti innovativi stanno nascendo nel segno della sostenibilità. In Veneto e in Romagna, si testano trappole selective rafforzate, tecnologie LED per richiamare i granchi e sistemi per evitare la cattura di specie autoctone. In parallelo, progettazioni di filiera coinvolgono pescatori, chef, imprenditori alimentari, pescano una nuova economia: dall’invasore al piatto gourmet.

Cucina e cultura resiliente

In Sicilia, chef e ristoratori hanno iniziato a reinterpretare la cucina locale sfruttando il granchio blu come ingrediente prezioso. Dalla ristorazione tradizionale ai locali innovativi, il granchio è approdato nei piatti – persino nei sushi locali – con sorprendente successo.

Il peso sui piccoli pescatori

L’invasione ha aggravato le condizioni già precarie degli artigiani della pesca: perdita di molluschi, danneggiamento delle reti, ossessione nel riparare le attrezzature danneggiate, aumento dei costi di lavoro e riduzioni del reddito. Le ricerche in zone come la Puglia e il Portogallo evidenziano un impatto psico-sociale significativo sui piccoli pescatori, cui si aggiunge la difficoltà a pianificare il futuro.

Un ecosistema sotto stress

Il granchio blu, predatore onnivoro dotato di notevole adattabilità, colonizza aree protette, estuari e bacini fluviali. Nei suoi luoghi di origine è frenato dai suoi predatori naturali; nel Mediterraneo non ha concorrenti naturali e prolifera senza freni, ristrutturando interi ecosistemi lagunari, riducendo drasticamente popolazioni di pesce e di invertebrati locali.

Cronaca di una “minaccia commestibile”

Immaginate un’intervista nel porto di Goro: una peschereccia che rotea tra i carichi in partenza per l’estero, i volti segnati ma speranzosi di pescatori che hanno trasformato il dolore dell’invasione in resilienza, e chef che con umiltà hanno scelto di trasformare il cosiddetto “alieno” in ingrediente di valore. È la storia di un territorio che reagisce, trovando il modo per ricominciare.

30 Agosto 2025 ( modificato il 27 Agosto 2025 | 13:38 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA