9:58 am, 30 Agosto 25 calendario

Pericolo invisibile tra le onde del mare

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Caravella portoghese: fluttuare tra mito e realtà

Spesso scambiata per una medusa dalle trasparenze catturanti, la caravella portoghese non è affatto un singolo organismo, ma una colonia perfettamente integrata di zooidi — elementi specializzati che collaborano come se fossero un solo essere vivente. La sua distintiva “vela” galleggiante, gonfia d’aria e gas, permette di navigare sulle onde grazie al vento e alle correnti. Il nome deriva proprio dall’assonanza con una caravella portoghese del passato, mentre in inglese è nota come “man-of-war”.

Il “sifonoforo” è composto da tipi di zooidi diversi: pneumotoforo (galleggiamento e vela), dactilozoidi (cattura e difesa), gastrozoidi (digestione) e gonozoidi (riproduzione). Uniti, rappresentano un “superorganismo” in grado di predare ed esistere efficacemente nell’ecosistema marino.

Il pericolo invisibile: punture che persistono

Sebbene la caravella non nuoti attivamente, i suoi lunghi tentacoli — fino a 30, 50 metri o più — possono causare punture dolorosissime equiparabili a mille aghi in un istante. Dotati di nematocisti, queste ramificazioni possono persistere alla riva anche per giorni, vigili e pronte a “pungere” chiunque le tocchi, anche involontariamente.

I sintomi possono variare dal fastidio cutaneo al vomito, fino a reazioni gravi come difficoltà respiratorie. In rari casi, l’avvelenamento può risultare letale, soprattutto in soggetti allergici o vulnerabili.

L’allarme in Italia: fenomeno in espansione

In passato, avvistamenti sporadici si sono registrati in Sicilia e Sardegna, con un tragico episodio mortale nel 2010 a Cagliari. Oggi, il fenomeno è in aumento: le correnti atlantiche, spinte da venti più caldi e intensi a causa del cambiamento climatico, portano questi animali verso il Mediterraneo anche durante l’estate, quando i bagnanti affollano le spiagge. Un rischio nuovo e inatteso che richiede attenzione e informazione.

Secondo lo zoologo Stefano Piraino, le condizioni stagionali stanno mutando: le caravelle arrivano in acqua calda anche in spazi e tempi inusuali, aumentando la probabilità di incidenti lungo le coste italiane.

Allerta in Europa: spiagge chiuse e interventi

Il fenomeno non è confinato all’Italia. In Francia e Spagna, diverse spiagge sono state chiuse precauzionalmente o alzate bandiere rosse. In Spagna, ad esempio, Tamarit e Altafulla hanno sospeso l’accesso al mare dopo alcune punture, anche se — fortunatamente — non si registrano decessi, pur rimanendo possibile un aggravamento patologico in casi particolarmente gravi.

Sull’isola di Minorca, in Spagna, un individuo spiaggiato ha richiesto l’intervento di polizia e bagnini per proteggere i turisti da un potenziale pericolo. L’allerta, lanciata anche da media e autorità, invita alla massima prudenza: evitare il contatto con organismi marini sconosciuti, vigili anche quando appaiono “morti”.

Nel Regno Unito, le segnalazioni di caravella portoghese sono aumentate del 16 % nel 2024, con 280 avvistamenti registrati. Il fenomeno, prima ritenuto raro e collegato a condizioni estive tempestose, appare ora più frequente, confermando uno spostamento evidente della specie verso acque più fredde e settentrionali.

Spiagge scenografiche si trasformano in set incubi: la bellezza trasparente del sifonoforo nasconde la sua forza distruttiva. Le istituzioni ricorrono a cartelli, colonne d’emergenza e informazione diretta per aiutare i bagnanti a riconoscerle. Le scuole di biologia marina e gli enti di protezione civile promuovono la divulgazione: insegnare come comportarsi salva vite.

Consigli utili e buone pratiche

Evitare il contatto: anche da morto, il sifonoforo può continuare ad arrecare danni.

Trattare la puntura: rimuovere con cura eventuali tentacoli (non con le mani nude), sciacquar con acqua di mare, applicare impacchi freddi e consultare un medico se compaiono difficoltà respiratorie o sintomi gravi. Evitare i rimedi casalinghi peggiorativi come l’urina.

Segnalare la presenza: avvertire i bagnini o le autorità locali per un intervento tempestivo.

Educazione e informazione: riconoscere la caravella aiuta ad evitare tragedie in spazi ricreativi.

La caravella portoghese — bellissima, trasparente e micidiale — sta espandendo il suo areale tradizionale, costringendo i nostri mari a confrontarsi con una presenza inedita e pericolosa. Il cambiamento climatico ha costretto questo “superorganismo” a reinventare le rotte, raggiungendo il Mediterraneo tra l’estasi dei bagnanti e l’allerta delle autorità.

Questa nuova emergenza ambientale mette in luce due verità: la fragilità degli equilibri marini e la necessità di cultura scientifica diffusa. La natura, a volte, presenta bellezze letali che non possono essere ignorate. Cittadini, scienziati e istituzioni sono chiamati a vigilare, informare e agire: in fondo, la sicurezza in spiaggia passa anche dalla conoscenza.

30 Agosto 2025 ( modificato il 27 Agosto 2025 | 12:13 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA