Il tesoro archeologico della civiltà Shang da scoprire in Cina

Il sito archeologico di Yinxu è un vero e proprio portale nel tempo, che ci conduce all’antica Cina e ai segreti della civiltà Shang.
Immerso nella provincia dello Henan, Yinxu è una delle destinazioni ideali per chi ama il turismo archeologico e la storia, custodendo tesori che risalgono a oltre 3000 anni fa. Questo luogo, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, offre un’esperienza unica per chi desidera esplorare i resti di una delle culture più influenti della storia cinese.
Dove si trova il sito archeologico Yinxu
Per raggiungere Yinxu, partendo dalla frenesia di Pechino, è necessario dirigersi verso sud, attraversando paesaggi di rara bellezza. Dopo un breve viaggio in treno, Anyang ti accoglierà con il suo fascino tranquillo. Qui, il sito archeologico si estende su 24 chilometri quadrati, un tempo cuore politico e spirituale della dinastia Shang.
Caratteristiche del sito archeologico Yinxu
Yinxu non è solo un insieme di rovine; camminare tra le sue antiche strade significa immergersi in un paesaggio stratificato di storia. Tra palazzi reali e aree cerimoniali, la città dell’età del bronzo si presenta con una pianificazione urbanistica sorprendente. La scoperta di più di centomila frammenti di iscrizioni su gusci di tartaruga, insieme a strumenti e manufatti, rende questo luogo un vero paradiso per gli amanti della storia e dell’archeologia.
Scoperte nel sito archeologico Yinxu
Le scoperte a Yinxu hanno cambiato la nostra comprensione della civiltà Shang. La tomba di Fu Hao, una regina guerriera, è uno dei ritrovamenti più significativi. All’interno sono stati trovati oggetti di bronzo, giada e persino resti umani, che raccontano una storia di potere e spiritualità. Ogni reperto è un pezzo di un puzzle che ci aiuta a comprendere la vita di una delle dinastie più affascinanti della Cina.
Quando visitare il sito archeologico Yinxu
Per chi desidera visitare Yinxu, il sito è aperto tutto l’anno con orari variabili. Il costo del biglietto è accessibile e le migliori stagioni per la visita sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite e favorevole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA