12:09 pm, 18 Agosto 25 calendario

Il Ponte sullo Stretto, a Daniel Libeskind il nuovo Centro Direzionale in Calabria

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma, e tra i nomi di spicco coinvolti c’è quello del grande architetto polacco-statunitense Daniel Libeskind. Nel 2010, Libeskind fu il primo progettista a lavorare su questa ambiziosa idea, che ha affrontato diversi ostacoli nel corso degli anni. Con l’approvazione del progetto definitivo, i lavori dovrebbero iniziare entro la fine del 2025, e Libeskind avrà la responsabilità di realizzare un Centro Direzionale dedicato ai servizi e al tempo libero, situato non lontano da Villa San Giovanni.

Nonostante l’entusiasmo per il progetto, le polemiche non mancano. Il Ponte sullo Stretto è al centro di un acceso dibattito tra favorevoli e contrari. I detrattori esprimono preoccupazioni riguardo la fattibilità tecnica dell’opera, i costi elevati del cantiere e il suo impatto ambientale. Gli oppositori, tra cui associazioni ambientaliste e comitati locali, sollevano anche quesiti sulla presenza di una faglia attiva nel versante calabrese, proprio dove dovrebbero sorgere le fondamenta del ponte.

D’altro canto, i sostenitori, tra cui il Consiglio dei Ministri, si concentrano sull’ambizione del progetto, sottolineando che il ponte sullo Stretto di Messina sarà il più lungo ponte strallato al mondo, coprendo una distanza di 3,3 km tra i due pilastri. Questo progetto potrebbe trasformare significativamente il trasporto, consentendo il passaggio di mezzi gommati e treni ad alta velocità, e potrebbe anche favorire lo sviluppo economico del Mezzogiorno, riducendo i tempi di viaggio.

Il dibattito è quindi acceso, e mentre i preparativi per il cantiere si intensificano, rimane da vedere come si evolveranno le questioni tecniche e ambientali legate a questa storica opera ingegneristica.

18 Agosto 2025 ( modificato il 12 Agosto 2025 | 12:12 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA