Monache benedettine di clausura “a tutta birra”

Nascosta tra le colline di Sassoferrato, nelle Marche, si trova una comunità di suore benedettine che unisce la vita monastica alla produzione di alimenti sostenibili. La Società Agricola delle Monache, collegata al monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra, è famosa per la sua produzione di conserve, miele, olio e per essere le prime in Italia a produrre birra monastica femminile.
Le suore della comunità non solo coltivano frutta, verdura e cereali come l’orzo distico, ma anche allevano api, creando un legame profondo tra la terra e il loro lavoro, in perfetta sintonia con la regola benedettina “ora et labora”, che promuove l’equilibrio tra preghiera e lavoro.
Il monastero di Sant’Anna, situato in un ambiente naturale rigoglioso, è un luogo di pace e riflessione. Il borgo di Sassoferrato, con le sue strade storiche, è un contesto affascinante che ospita questa comunità dal 1609. Le suore lavorano su 17 ettari di terra, dedicandosi con cura alla trasformazione dei raccolti in prodotti di alta qualità, seguendo metodi tradizionali che valorizzano ogni ingrediente.
La birra artigianale prodotta dalle monache, chiamata “Tranquillità Antica”, è disponibile in due varianti: la Belgian Blonde, dal gusto delicato e leggermente dolce grazie al malto Pils biologico, e la Belgian Dubbel, più corposa e complessa, ricca di note calde di cioccolato e caramello tostato. Accanto alla birra, le suore producono anche un olio extra vergine d’oliva, frutto di tre cultivar—leccino, frantoiano e moraiolo—che conferiscono all’olio un sapore fruttato e deciso, con un finale lievemente piccante.
I prodotti della comunità possono essere acquistati presso la Bottega delle Monache ad Assisi, dove si può scoprire il frutto del lavoro di queste straordinarie donne che riescono a coniugare spiritualità e imprenditorialità in un modo unico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA