1:00 pm, 16 Agosto 25 calendario

L’erba gatta: benefici, coltivazione e cura per i felini

Di: Redazione Metrotoday
condividi

L’erba gatta, scientificamente nota come Nepeta Cataria, è una pianta erbacea perenne, comunemente chiamata menta dei gatti per il suo aroma caratteristico che attira i felini. Non tutti i gatti, però, ne sono attratti, poiché si stima che circa il 30% dei felini non reagisca al nepetalattone, la sostanza responsabile del suo effetto stimolante, simile ai feromoni.

A cosa serve

Questa pianta è ben nota per le sue proprietà stimolanti sui gatti: dopo aver annusato o strofinato il muso sulle foglie, molti gatti iniziano a giocare, fare le fusa e mostrano segni di eccitazione per circa 10-15 minuti. In aggiunta a vitamine e minerali, l’erba gatta può essere utilizzata per creare giochi per gatti che stimolino l’interesse senza effetti collaterali, poiché non è tossica in dosi normali.

È importante notare che l’erba che i gatti normalmente mangiano non è la Nepeta Cataria, ma un mix di erbe come orzo, avena e segale, utilizzata per aiutare a espellere i boli di pelo.

Come seminarla e coltivarla in vaso o in giardino

La Nepeta Cataria può essere facilmente coltivata sia in vaso che in giardino. Alcune varietà includono la Nepeta Racemosa con fiori blu e viola, la Nepeta Subsessilis con fiori blu intenso, e la Nepeta Faassenii con fiori color lavanda. Per coltivarla, è consigliabile posizionarla in un luogo luminoso ma non sotto i raggi diretti del sole.

Per seminare, lavorate il terreno rimuovendo sassi e radici e aggiungendo concime naturale. Dopo una settimana, potete piantare i semi nel terriccio. Se preferite trapiantare una piantina già cresciuta, assicuratevi di scavare una buca sufficientemente grande.

Se coltivata in vaso, scegliete un contenitore ampio, ponete uno strato di argilla espansa sul fondo per il drenaggio e riempitelo con terriccio per aromatiche. Dopo la semina, annaffiate a giorni alterni durante l’estate, e solo quando il terreno è asciutto in inverno.

Tutte le cure e gli effetti sugli animali

Gli effetti dell’erba gatta sono ben documentati per i gatti, ma ci si chiede se abbia effetti anche sugli esseri umani. Sebbene non ci siano usi ufficialmente riconosciuti nella medicina umana, storicamente le foglie sono state utilizzate per preparare tè con proprietà diuretiche e stimolanti.

L’erba gatta possiede anche proprietà repellenti contro insetti, come zanzare, scarafaggi e mosche, rendendola una pianta utile non solo per i gatti ma anche per l’ambiente domestico.

16 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA