9:51 am, 15 Agosto 25 calendario

Si può guidare con le ciabatte? Cosa prevede il Codice della Strada

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Durante l’estate, molti automobilisti scelgono di indossare ciabatte, sandali o addirittura di guidare scalzi, ma sorge un interrogativo: è consentito mettersi alla guida con le ciabatte? E, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, si rischia una multa? Per rispondere a queste domande, è fondamentale esaminare il Codice della Strada e le implicazioni giuridiche e assicurative legate a questa pratica.

Cosa dice il Codice della Strada

Contrariamente a quanto si possa pensare, il Codice della Strada non vieta esplicitamente di guidare indossando ciabatte o calzature aperte. Non esiste un articolo che imponga l’uso di scarpe chiuse. Tuttavia, è importante notare che gli articoli 141 e 169 stabiliscono che il conducente deve mantenere il pieno controllo del veicolo, garantendo la propria sicurezza e quella degli altri. Pertanto, se le ciabatte non offrono un adeguato controllo durante la guida, si può incorrere in sanzioni.

Quando le ciabatte diventano un rischio

Sebbene non ci sia un divieto, guidare con ciabatte può comportare rischi. Le calzature aperte possono facilmente scivolare o impigliarsi sotto i pedali, compromettendo la capacità di frenata in situazioni di emergenza. Se un agente di polizia accerta che la scelta delle calzature ha influito sul controllo del veicolo, potrebbe contestare una violazione dell’articolo 141, con sanzioni che superano i 160 euro e decurtazione di punti dalla patente. Inoltre, in caso di incidente, l’assicurazione potrebbe rifiutare il risarcimento se dimostrato che l’uso di calzature inadeguate ha contribuito al sinistro.

Il parere della Polizia e delle compagnie assicurative

La Polizia di Stato ha confermato che non esiste un divieto per guidare con ciabatte, ma raccomanda di prestare attenzione alla scelta delle calzature. Anche le compagnie assicurative stanno diventando più vigili riguardo al comportamento del conducente prima di un incidente. Se si stabilisce che il tipo di calzature ha influito sulla dinamica del sinistro, l’assicurazione può limitare o rifiutare l’indennizzo.

Oltre la norma: guida sicura e buon senso

Anche se la legge non vieta di guidare con le ciabatte, il buon senso deve prevalere. La sicurezza stradale richiede comportamenti consapevoli e prudenti. Indossare calzature inadeguate, per quanto comode, può rivelarsi rischioso e persino letale. Non solo per gli automobilisti, ma anche per i motociclisti, che dovrebbero evitare di indossare ciabatte per prevenire gravi traumi.

15 Agosto 2025 ( modificato il 16 Agosto 2025 | 12:55 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA