Buon Ferragosto !

Ferragosto: tradizioni, storia e significato della Festa estiva in Italia
Ferragosto, il popolare giorno festivo italiano, ha radici profonde nella storia antica e nella cultura religiosa. Celebrato il 15 agosto, coincide con l’Assunzione di Maria, un’importante festività cattolica. L’origine del termine deriva dalla locuzione latina “Feriae Augusti”, che indica le “ferie in onore di Augusto”. Queste celebrazioni si svolgevano originariamente il 1° agosto e sono state assimilate nel contesto religioso del 15 agosto durante l’epoca cristiana.
Il giorno di Ferragosto è noto non solo come una celebrazione religiosa, ma anche come simbolo dell’estate italiana. Durante questo periodo, gli italiani si dedicano a pranzi all’aperto, barbecue e gite fuori porta. Le tradizioni includono anche spettacolari fuochi d’artificio e rinfrescanti bagni in mare o in piscina, mentre molti cercano refrigerio nelle località montane.
Storia del Ferragosto: dall’antica Roma al cristianesimo
L’origine di Ferragosto risale all’antica Roma, quando Ottaviano Augusto istituì un periodo di riposo e festività nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Questi festeggiamenti si sono evoluti nel tempo, fino a fondersi con il culto dell’Assunzione della Madonna. Nel VII secolo, Papa Sergio I stabilì il 15 agosto come data ufficiale per commemorare questo evento religioso.
Durante il regime fascista, Ferragosto assunse una nuova dimensione popolare, grazie all’organizzazione di gite turistiche che permisero anche alle classi meno abbienti di viaggiare per l’Italia. L’istituzione dei Treni Popolari Speciali rese accessibili le località marine e montane a un pubblico più ampio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA