12:37 pm, 14 Agosto 25 calendario

Debito pubblico raggiunge un nuovo record

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Il debito pubblico italiano ha toccato il nuovo record storico di 3.070,7 miliardi a giugno, con un incremento di 18 miliardi rispetto al mese precedente. Questo aumento è avvenuto dopo che il partito di governo,  aveva  rivendicato con orgoglio un calo di 10 miliardi del debito registrato a maggio.

Circa un mese fa, FdI aveva utilizzato il calo del debito come un manifesto politico, affermando che i conti miglioreranno grazie alle politiche del governo Meloni e deridendo le critiche dell’opposizione. Tuttavia, con l’ultimo aumento del debito, il partito non ha rilasciato dichiarazioni né sui social. Infatti, a giugno, il debito ha visto un incremento esclusivamente dovuto all’indebitamento delle amministrazioni centrali, mentre quello degli enti locali è diminuito.

Il rapporto debito/pil: un indicatore cruciale

La crescita del debito in termini assoluti non fornisce un quadro chiaro della salute economica del Paese. È fondamentale considerare il rapporto debito/Pil, che misura l’indebitamento rispetto alla ricchezza prodotta. Attualmente, secondo Eurostat, il debito/Pil italiano si attesta al 137,9%, il secondo più alto in Europa dopo la Grecia. Questo indicatore è cruciale per valutare la sostenibilità dei conti pubblici, ed è previsto che inizi a scendere solo nel 2027, dopo un aumento legato ai bonus edilizi.

La reazione dei mercati

Nonostante il nuovo record del debito, i mercati finanziari sembrano avere fiducia nella gestione dei conti pubblici italiani. Lo spread tra i Btp e i Bund tedeschi è sceso sotto gli 80 punti, un livello mai visto da oltre un decennio. Questo dato suggerisce che i mercati giudicano positivamente le politiche economiche italiane rispetto ad altre grandi economie europee, come la Francia, che sta affrontando una situazione economica più difficile.

Mentre il debito pubblico italiano raggiunge un nuovo picco, la gestione e la comunicazione del governo Meloni viene gradita a livello economico e finanziario internazionale. È fondamentale per i cittadini e per gli investitori monitorare non solo il debito in valore assoluto, ma anche il rapporto debito/Pil e le misure fiscali adottate per garantire la stabilità economica del Paese.

14 Agosto 2025 ( modificato il 16 Agosto 2025 | 12:45 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA