6:16 pm, 14 Agosto 25 calendario

Conigli misteriosi in Colorado con escrescenze nere da Papillomavirus

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Nei prati del Colorado, si osservano conigli che presentano escrescenze nere sulla testa e sul collo, simili a corna o tentacoli, creando un fenomeno tanto bizzarro quanto affascinante.

Le immagini di questi animali, reali e non digitalizzati, mostrano una varietà di protuberanze, da quelle minute e discrete a escrescenze ramificate e scure che trasformano i conigli in creature mitologiche. Ma la verità dietro queste apparizioni è molto più concreta e scientifica.

Questi “corni” non sono ossa, bensì papillomi cheratinizzati, segno di un’infezione virale conosciuta da quasi un secolo, il papillomavirus scoperto negli anni ’30 dal virologo Richard Shope. Questo virus colpisce principalmente i conigli selvatici nordamericani, in particolare il Cottontail, causando la crescita di tessuto duro e pigmentato, spesso di colore nero o grigiastro, su testa, collo e attorno agli occhi. In alcuni casi, le escrescenze rimangono piccole e simili a verruche, mentre in altri si allungano e si ramificano, alterando drasticamente l’aspetto del coniglio.

Modalità di contagio e implicazioni per la salute

Il contagio avviene attraverso le punture di insetti come zanzare, zecche e pulci, o per contatto diretto tra animali. Questo spiega perché, durante l’estate, si registri un aumento dei casi. Nonostante l’aspetto inquietante, la malattia non è quasi mai letale: nella maggior parte dei conigli selvatici, le escrescenze tendono a regredire da sole grazie alla risposta immunitaria dell’animale. Solo nei casi più gravi, quando i papillomi ostacolano la capacità di mangiare o vedere, la condizione può diventare pericolosa.

Cosa fare se si trova un coniglio affetto

L’impatto visivo di un coniglio con escrescenze imponenti è indubbiamente forte.

Alcuni esemplari fotografati nei pressi di Fort Collins sono diventati virali sui social, con “palchi” neri che sembrano spuntare dalla loro fronte, rendendoli simili a piccole sculture viventi. Sebbene la tentazione di avvicinarsi per osservarli da vicino possa essere forte, gli esperti consigliano cautela: lo Shope papillomavirus non si trasmette agli esseri umani o ad altri animali domestici, ma manipolare un animale selvatico malato può causare stress e peggiorare la sua condizione.

È meglio lasciare che la natura faccia il suo corso, poiché spesso riesce a risolvere la situazione senza necessità di intervento.

14 Agosto 2025 ( modificato il 16 Agosto 2025 | 18:21 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA