Esso torna nelle mani italiane: sei famiglie acquisiscono 1.200 punti vendita

E’ stato firmato a Roma un accordo cruciale che segna il ritorno della rete di distribuzione Esso sotto la bandiera italiana.
Un consorzio formato da cinque aziende, controllato da sei famiglie leader nel settore della distribuzione di carburante, ha ufficialmente acquisito il ramo italiano di EG Group. L’intesa, che coinvolge le aziende Pad Multienergy, Vega Carburanti, Toil, Dilella Invest e Giap, prevede l’acquisto di 1.200 impianti di distribuzione, rappresentanti circa il 6% della rete nazionale, per un valore stimato di 425 milioni di euro.
L’operazione, che deve ancora ricevere l’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), non si limita alla semplice vendita di distributori di carburante, ma include anche i servizi accessori delle stazioni di servizio come minimarket e ristoranti.
La storia del marchio Esso in Italia risale alla Società italo-americana pel petrolio (Siap), fondata a Venezia, diventata Esso Italiana nel 1972. Con l’acquisizione di EG Italia nel 2018 da parte di EG Group, il marchio ha raggiunto un fatturato di 2 miliardi di euro e impiega 400 persone.
Agostino Apa, amministratore delegato di Vega Carburanti, e Enrico Zampedri, vicepresidente di Brixia, hanno dichiarato che l’acquisizione rappresenta un’ottima opportunità per riappropriarsi di un “asset strategico” e per ampliare i servizi offerti, con un occhio di riguardo alla transizione energetica. Le aziende coinvolte nell’accordo vantano una lunga esperienza nel settore: Pad Multienergy è già licenziataria del marchio Shell, Vega Carburanti è pioniera nel GPL, mentre Toil e Dilella Invest operano principalmente in Sud Italia.
Con questa operazione, EG Group si ritira dal mercato italiano, concentrandosi su mercati chiave come gli Stati Uniti, come evidenziato dal CEO Russ Colaco.
L’operazione, una delle più significative nel settore della distribuzione di carburante in Italia, promette di generare nuove sinergie e di preservare il know-how acquisito da EG Italia nel corso degli anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA