Le quattro città più stressanti del mondo

Se stai pianificando una vacanza, è fondamentale considerare la città di destinazione, non solo per le sue attrazioni turistiche ma anche per il livello di stress che potrebbe comportare. Una recente ricerca condotta da un’agenzia spagnola di affitti per case vacanze ha analizzato 51 delle città più visitate al mondo, classificandole secondo cinque criteri chiave: densità turistica, tasso di criminalità, umidità, trend di ricerca online e la frequenza della parola “stress” nelle recensioni dei viaggiatori.
Sorprendentemente, New York, la celebre Grande Mela, non è tra le prime dieci città più stressanti, posizionandosi al 14° posto, un risultato notevole per una metropoli che è spesso considerata simbolo di frenesia. Al contrario, Roma, la storica “Città Eterna”, ha ottenuto un posto tra le città più stressanti del mondo, mettendo in evidenza le sfide che i turisti possono affrontare durante la loro visita.
Ma quale città si è aggiudicata il titolo di “Città più Stressante del 2025”? La risposta potrebbe sorprenderti. Con il suo mix di attrazioni, traffico intenso e folla di turisti, è chiaro che anche le città più affascinanti possono nascondere insidie legate allo stress da viaggio.
Per chi cerca invece relax e tranquillità, ci sono diverse destinazioni che offrono un’esperienza più serena, lontano dal caos delle metropoli. Scegliere una meta con un basso livello di stress può fare la differenza per una vacanza indimenticabile.
Quando si parla di vacanze, molte persone sognano di visitare città iconiche come Parigi, la “città dell’amore”. Tuttavia, la realtà è ben diversa. Con 47,5 milioni di turisti in appena 105 chilometri quadrati, Parigi presenta una densità impressionante di 450.664 visitatori per km². Questo affollamento, unito a un incremento del 24% nell’interesse di ricerca verso la capitale francese, trasforma una fuga romantica in una vera e propria prova di resistenza, rendendo difficile godere di passeggiate mano nella mano.
Al secondo posto della classifica delle città più stressanti troviamo Hanoi, in Vietnam, descritta come un “sovraccarico sensoriale e di sicurezza”. Con un’umidità record dell’84%, e un tasso di criminalità non trascurabile, i visitatori devono affrontare condizioni opprimenti. Le ricerche online per Hanoi sono aumentate del 19%, segno che gli avventurieri sono pronti a sperimentare di persona il suo caldo intenso.
Sul podio, al terzo posto, c’è Shanghai, la metropoli più grande della Cina, che accoglie ogni anno ben 300 milioni di visitatori, con una densità di 47.318 persone per chilometro quadrato. Recentemente, l’interesse per Shanghai è salito del 64%, rendendola una delle mete più affollate e in rapida crescita al mondo, contribuendo così al suo status di città stressante.
Berlino, la capitale tedesca, nota per la sua vita notturna e atmosfera creativa, si piazza al quarto posto nella classifica delle città più stressanti del 2025. Sebbene non spicchi per criminalità o condizioni climatiche estreme, il mix di affollamento, microcriminalità e un clima poco favorevole la colloca tra le città da evitare per chi cerca una vacanza rilassante.
Scegliere una meta con meno stress è fondamentale per un’esperienza di viaggio memorabile.
Le città più affollate possono offrire attrazioni uniche, ma è essenziale considerare anche il proprio benessere durante le vacanze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA