8:45 pm, 10 Agosto 25 calendario

Intossicazioni alimentare per botulismo: food truck al centro delle indagini

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La Procura di Paola ha ampliato l’indagine sulle intossicazioni da botulismo avvenute a Diamante, in Calabria, coinvolgendo ora un totale di nove persone, tra cui cinque medici di strutture sanitarie locali. Gli accertamenti riguardano il trattamento delle vittime, Luigi di Sarno e Tamara D’Acunto, deceduti dopo aver consumato panini con salsiccia e cime di rapa acquistati da un food truck sul lungomare. Attualmente, quattordici persone sono ricoverate in ospedale mentre si attendono i risultati delle autopsie e delle analisi tecniche.

L’inchiesta ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati dell’ambulante che ha venduto i panini contaminati, di tre responsabili delle aziende fornitrici e di cinque medici. Le indagini si concentrano sulla gestione iniziale dei sintomi da parte dei sanitari, per valutare eventuali ritardi o errori diagnostici che potrebbero aver influito sull’esito fatale.

L’Istituto Superiore di Sanità ha confermato la diagnosi di botulismo nei campioni prelevati dai pazienti ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. Il botulismo è una grave intossicazione alimentare causata dalla tossina del Clostridium botulinum, che può portare a paralisi muscolare e insufficienza respiratoria.

Il food truck, presente durante un evento gastronomico, è al centro delle indagini. Si sospetta che la contaminazione sia avvenuta a causa di una cattiva conservazione degli ingredienti. I campioni di cibo e superfici sono stati prelevati per analisi approfondite, al fine di identificare la fonte della contaminazione e le responsabilità delle aziende coinvolte.

La situazione resta critica per i quattordici ricoverati, di cui cinque sono in terapia intensiva. Gli inquirenti si preparano a eseguire le autopsie sui corpi delle vittime e a raccogliere ulteriori prove per determinare le responsabilità penali. Le autorità sanitarie stanno intensificando i controlli sulla sicurezza alimentare, in risposta all’allerta scaturita da questo grave episodio.

10 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA