1:59 am, 9 Agosto 25 calendario

Necessario il sostegno alle filiere vitivinicole dopo la rinuncia UE ai contro-tariffe

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Franco Morando, direttore generale di Montalbera, storica cantina piemontese nota per il rinomato vino autoctono Ruchè, celebra la decisione dell’Unione Europea di rinunciare, almeno temporaneamente, all’imposizione di controtariffe sui prodotti americani. Questa scelta, secondo Morando, è saggia e condivisibile. Tuttavia, egli sottolinea l’urgenza di fornire un forte sostegno alle filiere vitivinicole, che non possono permettersi di perdere competitività nel mercato globale.

Con l’entrata in vigore dei dazi al 15%, si stima una perdita complessiva di circa 350 milioni di euro. Questo impatto sarà particolarmente avvertito nel segmento dei “popular wine”, ovvero vini venduti a prezzi compresi tra 3 e 10 euro. Morando avverte che già in Italia si iniziano a percepire le ripercussioni, con blocchi e limitazioni sugli ordini diretti verso gli Stati Uniti. Allo stesso modo, gli importatori americani stanno riducendo aggressivamente le vendite di vini e beverage, poiché i consumatori americani, sia nel retail che come acquirenti finali, stanno affrontando un’inflazione significativa che li spingerà verso vini non europei.

Morando afferma: «È essenziale intervenire prontamente con misure di sostegno alle filiere per garantire la competitività dei nostri prodotti». Il Ruchè piemontese, apprezzato e amato dal pubblico americano, richiede ora più che mai un supporto adeguato per affrontare le sfide imposte dai nuovi dazi e mantenere la sua presenza sul mercato internazionale.

9 Agosto 2025 ( modificato il 12 Agosto 2025 | 2:02 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA