2:17 am, 6 Agosto 25 calendario

GAMeC: il Museo diventa città con la nuova Piazza Tiraboschi

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La Giunta Comunale di Bergamo ha approvato il progetto esecutivo per la nuova piazza Tiraboschi, inserita nel programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027. Questa iniziativa mira a riqualificare l’area circostante il nuovo Museo GAMeC, creando un collegamento fisico e funzionale con il tessuto urbano e migliorando gli spazi pubblici pedonali, le infrastrutture per il traffico e la ciclabile, oltre a spazi verdi e parcheggi. La nuova piazza sarà una parte fondamentale del sistema dei parchi cittadini, collegandosi a Parchi come Suardi, Marenzi e Galgario, e alle ex Caserme Montelungo-Colleoni.

Maria Alessandra Segantini, direttore creativo dello studio C+S Architects, ha evidenziato l’obiettivo di rendere il museo più accessibile e meno intimidatorio, specialmente per i giovani: “Vogliamo che la GAMeC diventi una parte attiva della città, attirando diverse comunità sociali”.

Il progetto di rifunzionalizzazione dell’ex palazzetto dello sport di Via Pitentino, progettato da Carlo Cappai e Segantini, punta a preservare l’identità storica dell’edificio, mantenendo la sua ellitticità e rinnovando gli interni per creare un nuovo museo di arte contemporanea. Il rifacimento mira a iniettare nuova energia urbana, trasformando l’edificio in un polo attrattivo per l’arte e la cultura.

La nuova GAMeC mantiene la sua forma ovale e sarà rivestita in pietra bianca sabbiata, un materiale che si integra perfettamente con la tradizione bergamasca. La piazza, anch’essa rivestita in pietra di Apricena, sarà leggermente rialzata rispetto al livello stradale e sarà accessibile tramite rampe, garantendo l’inclusività dello spazio pubblico.

Il museo deve uscire dai suoi confini e diventare parte della città”, ha dichiarato Segantini, sottolineando l’importanza di creare spazi ibridi e attrattivi per tutte le generazioni. La continuità della pietra tra la piazza e il museo si estende a rampe e sedute, creando un ambiente accogliente e sostenibile.

Il progetto prevede anche un giardino accessibile solo a piccole operazioni di manutenzione, popolato da piante e animali, per sottolineare la biodiversità e il nostro legame con la natura. La scelta delle piante è stata studiata per creare un giardino che fiorisce in diverse stagioni, mantenendo un aspetto sempre piacevole.

La nuova piazza sarà dotata di un sistema di scale e rampe per garantire l’accessibilità, con attenzione particolare alla qualità degli spazi verdi. La pavimentazione è progettata per facilitare il drenaggio delle acque e l’area di carico-scarico del museo sarà attrezzata per le operazioni necessarie.

Il costo complessivo dell’intervento è di 2 milioni di euro, compresi IVA e spese tecniche. I lavori inizieranno nel tardo autunno e si prevede di completare il progetto entro la fine del 2026.

6 Agosto 2025 ( modificato il 12 Agosto 2025 | 2:22 )
© RIPRODUZIONE RISERVATA