1:40 pm, 4 Agosto 25 calendario

Temperature fino a 40°C in arrivo fino a metà agosto

Di: Redazione Metrotoday
condividi

L’Italia si prepara a un’intensa ondata di caldo africano, con temperature che potrebbero raggiungere punte di 40°C. Gli esperti meteorologici avvertono che questa situazione di calore estremo persisterà almeno fino a metà agosto, portando un cambiamento significativo nel tempo.

Secondo Federico Brescia, meteorologo di iLMeteo.it, dopo un inizio di settimana con temperature piacevoli, un potente anticiclone africano sta per invadere il nostro paese. A partire da lunedì 4 agosto, l’anticiclone delle Azzorre si espanderà sull’Italia, garantendo stabilità e bel tempo, eccezion fatta per alcune aree del Sud, dove si prevedono locali rovesci, in particolare tra Puglia e Basilicata.

Tuttavia, il vero cambiamento climatico arriverà giovedì 7 agosto, quando l’anticiclone delle Azzorre cederà il posto a un’imponente rimonta anticiclonica di origine africana. Aria calda proveniente dal Nord Africa si riverserà sul territorio italiano, causando un significativo innalzamento delle temperature. Verso il fine settimana, molte zone potrebbero superare i 35°C, con picchi che toccheranno 37-38°C in diverse località e punte di 40°C al Sud.

L’influenza di questo anticiclone africano garantirà stabilità e bel tempo in gran parte del Paese, con temperature costantemente al di sopra delle medie stagionali, rendendo le condizioni ideali per le vacanze. Chi si trova al mare o in montagna potrà godere di giornate serene e perfette per attività all’aperto, senza minacce di perturbazioni significative.

Tuttavia, è importante fare attenzione se si hanno in programma escursioni in alta montagna. Sulle vette alpine, non si possono escludere i classici temporali pomeridiani, che possono manifestarsi improvvisamente e rendere pericoloso il rientro.

Questa nuova ondata di caldo africano, che stiamo per affrontare, è diventata una realtà comune nel 2025. Dobbiamo adattarci a questa nuova situazione, poiché le fasce tropicali del pianeta si stanno riscaldando e si espandono più facilmente verso le aree temperate. Il Mediterraneo, in particolare, è vulnerabile a queste rimonte anticicloniche di origine africana.

Non si tratta più di eventi eccezionali, ma di una tendenza in crescita. La prima parte dell’estate 2025 ha già visto diversi di questi episodi di calore e, con alta probabilità, ne seguiranno altri. Questa è una chiara evidenza dei cambiamenti climatici in atto, che stanno alterando i tradizionali equilibri meteorologici a cui eravamo abituati.

4 Agosto 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA