11:54 am, 28 Luglio 25 calendario

Vacanze in dolce attesa: consigli pratici dell’ostetrica per viaggiare

Di: Redazione Metrotoday
condividi

Viaggiare durante la gravidanza è diventato un trend per molte donne. Tuttavia, per garantire un viaggio sicuro e sereno, è fondamentale considerare diversi aspetti legati alla salute materna e al benessere del feto. L’ostetrica Anna Domenica Mignuoli, consigliera della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO), sottolinea l’importanza di consultare la propria ostetrica prima di partire per evitare disinformazione e garantire una vacanza in dolce attesa senza rischi.

Il momento ideale per viaggiare

Mignuoli consiglia di scegliere il secondo trimestre per viaggiare, poiché in questa fase le donne si sentono generalmente più a loro agio e il rischio di complicazioni è ridotto. È importante, però, discutere eventuali rischi con la propria ostetrica e informarsi sulle risorse mediche disponibili nella destinazione.

Pianificazione e preparazione

Un viaggio deve essere pianificato con attenzione. È cruciale valutare la propria storia clinica e lo stato di salute attuale. “Ogni donna dovrebbe chiedersi: ‘Cosa farò in caso di emergenza?’”, afferma Mignuoli. Importante è portare con sé una copia aggiornata della documentazione prenatale e dei principali esami diagnostici per facilitare eventuali interventi medici.

Attenzione ai sintomi e alla fase della gravidanza

La fase della gravidanza influisce sulla pianificazione del viaggio. Il primo trimestre presenta rischi come aborto spontaneo. In questo caso, è utile effettuare un’ecografia prima della partenza. Il terzo trimestre, invece, può comportare sfide come edema e rischio di parto prematuro. Mignuoli raccomanda di considerare la qualità dei servizi di assistenza al parto disponibili nella destinazione.

Scegliere il mezzo di trasporto giusto

La scelta del mezzo di trasporto dipende dalla distanza e dalla durata del viaggio. Per le mete lontane, è consigliabile optare per il mezzo più veloce. Le compagnie aeree permettono di volare fino alla 36ª settimana per voli nazionali e alla 35ª per quelli internazionali. È bene mantenere una buona idratazione e fare pause durante viaggi lunghi in auto o treno.

Vaccinazioni e protezione sanitaria

Chi viaggia all’estero deve considerare attentamente le vaccinazioni. I vaccini inattivati sono generalmente sicuri in gravidanza, mentre quelli vivi sono controindicati. Misure di protezione personale, come abiti leggeri e repellenti per insetti, sono consigliate per ridurre i rischi infettivi.

Assicurazione sanitaria: un passo necessario

È fortemente consigliato stipulare un’assicurazione sanitaria che copra assistenza medica d’emergenza, ricoveri e parto prematuro. Informarsi in anticipo è fondamentale per evitare imprevisti.

Il ruolo dell’ostetrica nella pianificazione

L’ostetrica è una figura fondamentale nella pianificazione del viaggio, fornendo consulenze personalizzate e informazioni pratiche. Mignuoli raccomanda di contattare l’ostetrica di fiducia prima della partenza.

Una vacanza responsabile

“Prendersi una pausa durante la gravidanza può essere un’opportunità per rilassarsi e dedicarsi tempo prima della nascita”, conclude Mignuoli. Pur non essendo una malattia, è essenziale adottare tutte le precauzioni necessarie per garantire un viaggio sicuro e sereno, informandosi adeguatamente sulle destinazioni e i rischi associati.

28 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA