QUEER PICTURES: il viaggio cinematografico nelle storie LGBTQIA+

La rassegna QUEER PICTURES – Fotogrammi di storie LGBTQIA+, in corso alle Terme di Caracalla, sta facendo parlare di sé in modo straordinario. Ogni martedì e giovedì fino al 16 agosto, il pubblico ha l’opportunità di immergersi in un’esperienza cinematografica che celebra la libertà, l’identità e la resistenza attraverso storie queer.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365 – Cultura tutto l’anno”, ha già registrato centinaia di partecipanti per ogni serata. Grazie alla combinazione di cinema, cultura e attivismo, QUEER PICTURES offre una piattaforma per narrazioni LGBTQIA+ che spesso sono trascurate.
Ogni proiezione è arricchita da un talk introduttivo, curato dal Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e moderato dalla performer e attivista Morgana. Questi incontri permettono di esplorare tematiche e contesti legati ai film, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il prossimo appuntamento si svolgerà giovedì 31 luglio, con la proiezione del film cult Everything Everywhere All at Once, un’opera dei Daniels che esplora la complessità dell’identità queer attraverso una narrazione visionaria. Il talk “Caos e identità: il queer come molteplicità” accompagnerà la visione, conducendo il pubblico in un viaggio attraverso le letture simboliche e sociali del film.
PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 17 luglio: CLOSE di Lukas Dhont
Talk: Il viaggio verso l’identità: scrivere e raccontare l’adolescenza e il desiderio
Martedì 22 luglio: NIMONA di Nick Bruno e Troy Quane
Talk: Raccontare il cambiamento: le identità fluide nella rappresentazione mediale giovanile
Giovedì 24 luglio: QUESTA SONO IO di Małgorzata Szumowska e Michał Englert
Talk: Il viaggio verso sé stessi: lo schermo come specchio dell’identità
Martedì 29 luglio: FLEE di Jonas Poher Rasmussen
Talk: Tra fuga e speranza: diritti umani e asilo per le persone LGBTQIA+
Giovedì 31 luglio: EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniels
Talk: Caos e identità: il queer come molteplicità
Martedì 5 agosto: BLUE JEAN di Georgia Oakley
Talk: A scuola di diritti: libertà e resistenza queer ieri e oggi
Giovedì 7 agosto: MOONLIGHT di Barry Jenkins
Talk: Raccontare l’invisibile: viaggio nell’identità queer nera
Martedì 12 agosto: CALL ME BY YOUR NAME di Luca Guadagnino
Talk: Desiderio, tempo e memoria nel cinema queer italiano
Giovedì 14 agosto: LITTLE MISS SUNSHINE di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Talk: Famiglie (im)perfette e identità non conformi: la felicità queer
Con QUEER PICTURES, il cinema diventa un potente strumento di riflessione e condivisione, invitando tutti a scoprire la bellezza della diversità attraverso storie che meritano di essere raccontate.
Nuovo Titolo: “”
© RIPRODUZIONE RISERVATA