4:52 pm, 27 Luglio 25 calendario

“Geox, dopo sette anni di perdite, un nuovo amministratore delegato per il rilancio

Di: Redazione Metrotoday
condividi

La recente sostituzione dell’amministratore delegato di Geox, Enrico Mistron, dopo solo un anno dalla sua nomina, segna un’importante svolta nell’azienda trevigiana, che ha chiuso oltre 350 negozi negli ultimi anni. Con la necessità di riposizionare i prodotti sul mercato, l’azienda deve accelerare i suoi piani di rilancio, mentre continua a far fronte a una lunga serie di perdite.

Mistron, che ha assunto la leadership il primo marzo 2024, ha presentato un piano di rilancio all’inizio di quest’anno, definito “Renaissance”, ma la sua breve permanenza suggerisce che le misure non sono state ritenute sufficienti per invertire la tendenza negativa. Francesco De Giovanni, il nuovo amministratore delegato, arriva con un solido curriculum di esperienze in ristrutturazione aziendale, pronto a fare fronte a una situazione complessa.

La caduta della redditività di Geox è stata evidente negli ultimi anni. Dall’espansione della rete di negozi all’inizio degli anni 2000, il margine operativo lordo è precipitato dal 25% nel 2004-2007 a un misero 4% nel 2019. Nonostante le chiusure dei negozi, che hanno ridotto il numero totale da 974 a 616 a livello globale, le vendite sono calate da 806 a 664 milioni di euro. Negli ultimi sette anni, le perdite cumulative hanno raggiunto i 293 milioni di euro, evidenziando una fragilità operativa che richiede un intervento urgente.

Una delle principali sfide per Geox è il suo posizionamento di mercato. L’azienda, nota per l’innovazione delle sue scarpe traspiranti, si trova in una zona intermedia: più costosa rispetto ai marchi economici, ma distante dai brand di lusso. Il piano industriale 2022-2024 aveva già messo in luce la necessità di superare questa situazione, puntando su un’innovazione più marcata e un’identità di marca più forte.

Una delle recenti iniziative è stata l’introduzione delle scarpe Spherica Fast-in, che stanno riscontrando un buon successo, ma il percorso per rimanere competitivi è ancora lungo. L’industria calzaturiera, in generale, sta affrontando un anno difficile, con cali di fatturato che colpiscono anche i marchi di alta gamma.

In questo contesto, la decisione del consiglio di amministrazione di puntare su De Giovanni rappresenta un tentativo di accelerare il rilancio. Geox ha avviato un aumento di capitale di 60 milioni di euro, di cui 30 milioni già completati. Tuttavia, il fabbisogno finanziario stimato per il 2025 è di 64 milioni, con previsioni di crescita delle necessità nei prossimi anni.

Con un accordo raggiunto con le banche per rimodulare i finanziamenti, Geox ha un’opportunità di ristrutturazione, ma l’andamento del mercato richiede un impegno costante. La prossima riunione del consiglio di amministrazione, prevista per

27 Luglio 2025
© RIPRODUZIONE RISERVATA